Questa mattina, nella nostra rubrica saluti da Kiss Kiss, abbiamo parlato di Solopaca, comune della Campania in provincia di Benevento, guidati dalle parole del presidente della pro loco Antonio Iadonisi.
L'origine del nome del comune è incerta; secondo alcuni il nome deriva dal latino Sol opacus, ossia paese poco soleggiato. Secondo altri il nome deriva dal latino sub pago, cioè villaggio "che è sotto", riferendosi alla sua posizione geografica, sotto il monte Taburno.
Il comune di Solopaca è famoso per l'uva: la festa si tiene la seconda domenica di settembre, ed include una sfilata di Carri allegorici rivestiti di uva allestiti nei rioni del paese. Le sue origini sono molto antiche: la prima festa risale al XVII secolo quando per le strade del paese sfilavano carri trainati da buoi che trasportavano doni come uva, granturco e polli da offrire alla Madonna Addolorata per ringraziarla del buon raccolto. In questa occasione gli abitanti del paese addobbano i propri rioni con bandiere e stendardi di colori diversi. La festa è organizzata dalla locale Pro Loco, dalla Cantina di Solopaca e dall'amministrazione comunale.
© CN MEDIA S.r.l. – C.F. e P.IVA 04998911210 – R.E.A. n. 727803