Scala, Comune campano della provincia di Salerno

Oggi in Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto in diretta Ivana Bottone, sindaco di Scala, Comune della provincia di Salerno.

Scala è un piccolo borgo della provincia di Salerno che conta circa 1.500 abitanti. Geograficamente appartiene alla Costiera Amalfitana che dal 1997 è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. La cittadina è stata edificata su un’altura di 400 metri a picco sul mare e secondo una cronaca antica sarebbe stata fondata nel IV secolo da alcuni naufraghi romani che viaggiavano verso Costantinopoli.

Non ci sono notizie certe sulla costruzione di Scala, ma per certo sappiamo il ruolo importante che il paesino ha avuto nel Medioevo insieme alla vicina Ravello. Infatti, i due borghi erano lo scenario delle contese tra i Pisani e Ruggero II intorno al 1135. Alcuni edifici dell’epoca sono ancora visibili, come il castello di Scala Maior e il castrum Scalelle.

Nel 987 la città diventa sede vescovile e dopo il declino della potenza di Amalfi Scala viene saccheggiata e data alle fiamme dal re normanno Roberto il Guiscardo e nel 1210 subisce anche l’irruzione delle legioni di Ottone di Brunswick.

Scala però era anche protagonista delle attività mercantili e artigianali, tanto gli scalesi avevano creato dal IX secolo a Napoli una colonia commerciale. Tra il 1806 e il 1860 il borgo amalfitano è capoluogo dell’omonimo circondario del distretto di Salerno.

Luoghi d’interesse di Scala

  • Chiesa di San Lorenzo: l’edificio intitolato a San Lorenzo è stato eretto nel 987 in stile gotico, barocco e rococò e si trova nella piazza principale di Scala
  • Basilica di Sant’Eustachio: è una chiesa sconsacrata in rovina del XII secolo, costruita per volere della famiglia d’Afflitto in onore di sant’Eustachio che sarebbe stato il capostipite della famiglia
  • Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria: sorge nella frazione di Santa Caterina ed internamente presenta un impianto di stile bizantino, mentre lo stile decorativo è barocco
  • Torre dello Ziro: è il maschio di un antico castello in contrada Scalella in Pontone ed è famoso per avere ospitato la regina Giovanna La Pazza nei giorni di prigionia
  • Castello di Scala Maior: è un castello in rovina in zona Punta Castello di cui sono ancora visibili alcuni pezzi di muratura, le torri e un bastione

Piatti e prodotti tipici di Scala

A Scala si può assaggiare il meglio della cucina della Costiera Amalfitana. In particolare, è possibile gustare varie specialità e piatti tipici come gli spaghetti alle noci, le orecchiette e fagioli, la zucca rossa con fagioli e svariati dolci a base di castagne.

le ultime news