Savignano sul Panaro, Comune della provincia di Modena

In Good Morning Kiss Kiss è stato ospite in collegamento Mauro Rinaldi, Assessore alla cultura di Savignano sul Panaro, città della provincia di Modena.

Savignano sul Panaro è un Comune in provincia di Modena che si estende a sud-est rispetto al bacino alluvionale della Pianura Padana. Parte dell’Unione di Comuni Terre di Castelli, il borgo emiliano è una splendida testimonianza di un vasto repertorio storico e culturale dell’Emilia-Romagna.

Grazie ad un importante intervento conservativo eseguito negli anni Ottanta e Novanta, Savignano sul Panaro è uno dei luoghi più suggestivi ed accattivanti della provincia modenese. Il castello di Savignano è stato citato ufficialmente per la prima volta in una pergamena del 1026, ma gli insediamenti primitivi risalgono a diversi secoli prima.

Infatti, il territorio è stato abitato da diversi popoli, tra cui celti, etruschi, romani e longobardi. Di Savignano sul Panaro si parla per la prima volta in un documento del 898, quando il feudo era incluso nella giurisdizione del vescovo di Modena, il quale nel 1022 affida la corte di Savignano al marchese Bonifacio di Toscana.

Nel 1143 invece la città, per volere del suo popolo, passa sotto il controllo di Bologna e della famiglia dei Pepoli. Intanto, nel castello si crea un potente casato che prende il nome dal borgo. Dopo il 1264 il feudo passa sotto il dominio di Modena, per poi essere riconquistato dai bolognesi con le armi nel 1299.

Fino al 1360 la rocca è di proprietà degli Estensi, mentre dal 1577 Savignano sul Panaro passa alla famiglia Boncompagni, per rimanervi fino al 1796, anno nel quale diventa parte dei possedimenti napoleonici in Italia. Successivamente, la città sarà il primo Comune inserito nel Registro Araldico Nazionale nel 1862.

Il borgo di Savignano oggi è un interessante mix di stili ed elementi architettonici che sottolineano la sua lunghissima storia e le evoluzioni subite nel corso dei secoli. La comunità locale ha conservato intatte le tradizioni e la volontà di ricordare momenti importanti avvenuti nel corso dei secoli.

Ciò è dimostrato anche dall’annuale Lotta per la Spada dei Contrari che a settembre vede sfidarsi le 6 frazioni del paese con giochi e altre attività che rievocano la donazione del borgo ad Uguccione dei Contrari nel 1409.

Luoghi d’Interesse a Savignano sul Panaro

  • Chiesa di Santa Maria Assunta: la chiesa attuale è stata edificata nel 1746 sui resti di un precedente edificio eretto ad inizio dell’XI secolo;
  • Oratorio di San Rocco: la struttura è stata costruita nel XVII secolo per scongiurare l’epidemia di peste del 1631;
  • Casa di Matilde: in questo edificio si racconta che fosse solita abitare Matilda di Canossa;
  • Casa del Capitano: anche nota come Casa del Vescovo, qui si possono vedere i resti di affreschi e di uno stemma dei Contrari, la casata che conquistò la città del 1409;
  • Castello di Savignano sul Panaro: se ne ha notizia dal 1026 e la struttura è dominata da una meravigliosa torre in sasso, in passato dotata di ponte levatoio;
  • Museo dell’elefante: il polo museale ospita i resti di uno scheletro di femmina di mammuth di 2 milioni di anni fa ed offre un percorso didattico su questa specie estinta;

Piatti e prodotti tipici di Savignano sul Panaro

L’enogastronomia di Savignano sul Panaro è particolarmente variegata ed offre ai visitatori una ricca scelta di prodotti del territorio. Tra questi abbiamo l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, il Parmigiano-Reggiano DOP, lo zampone, il cotechino e i Lambruschi. Tra i piatti della tradizione invece abbiamo delle varietà di pasta fresca all’uovo, a cui si aggiungono anche il prosciutto di Modena, le crescentine e i borlenghi.

le ultime news