Sauris, Comune friulano della provincia di Udine

Oggi in Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto in collegamento Alessandro Colle, sindaco di Sauris, borgo della provincia di Udine.

Sauris è un piccolo comune friulano in provincia di Udine che conta circa 400 abitanti. Il borgo, situato tra 1.000 e 1.400 metri di altitudine, è circondato da valichi di montagna e si divide principalmente in due nuclei, Sauris di Sopra e Sauris di Sotto.

Il paese della Val Lumiei è un’isola linguistica germanofona ed è parte del Comitato delle isole linguistiche storiche germaniche in Italia. Anticamente conosciuta come Zahre, la storia della città di Sauris ha origine da una leggenda che narra di due soldati austriaci che si rifugiano in zona in cerca di un posto dove vivere in pace.

Anche gli storici ritengono che i primi abitanti siano giunti nel XII secolo spostandosi dalle valli adiacenti dei paesi germanofoni. La prova sarebbe data anche dalla lingua saurana, parlata ancora oggi insieme all’italiano e al friulano, che deriva dal tedesco che si parlava nel XII secolo. Il primo documento nel quale viene citata Sauris è datato 1318 e riguardava un’investitura feudale.

Una delle principali attrazioni del luogo è il Lago di Sauris, un bacino artificiale costruito nel 1948 grazie allo sbarramento del torrente Lumiei tramite la diga di Sauris. Periodicamente il lago viene svuotato per la manutenzione e in queste occasioni si possono vedere i resti del borgo di La Maina che riaffiorano dall’acqua.

Sauris oggi è una delle più belle destinazioni turistiche del Friuli ed è la meta ideale per gli amanti del trekking. Infatti, in zona ci sono tanti percorsi e sentieri che corrono vicino il centro abitato ed attraversano boschi e prati ad alta quota.

L’area può anche essere esplorata in mountain bike ed è rinomata per le sue piste da sci. Infine, a Sauris è diffusa la tradizione artigianale dell’intaglio del legno e della tessitura.

Luoghi d’interesse di Sauris

  • Chiesa di S. Lorenzo: la struttura situata a Sauris di Sopra risale al XIV secolo ed è stata poi ricostruita durante il XVI secolo in stile gotico
  • Chiesa di Sant’Osvaldo: la chiesa sorge a Sauris di Sotto dal 1328 e dopo diverse ristrutturazioni, è stata restaurata in seguito al terremoto del Friuli del 1976

Piatti e prodotti tipici di Sauris

Il borgo di Sauris può contare su una vasta cucina tradizionale caratterizzata da sapori delicati, ma ricchi di gusto. Tra i prodotti più importanti del territorio c’è sicuramente il prosciutto crudo di Sauris, un’eccellente varietà del salume leggermente affumicata, realizzata con un’essenza di legno di faggio.

Al prosciutto si aggiungono anche formaggi di malga, tra cui la ricotta affumicata, solitamente servita con la polenta. Tra le bevande invece si può assaggiare la birra artigianale Zahre Beer che non è pastorizzata o filtrata. Altro prodotto tipico di Sauris è la trota affumicata, anche nota come Zea. Si tratta di una trota friulana allevata nelle acque di risorgiva che le donano caratteristiche uniche.

Notizie del giorno

ti potrebbe interessare

Il compleanno di Iva Zanicchi e la sua inesauribile voglia di mettersi in gioco.
Giulia De Lellis si apre sulla sua carriera imprenditoriale e sulla relazione con Tony Effe.