Sarconi, borgo lucano in provincia di Potenza

Oggi ci troviamo a Sarconi, uno splendido comune della Basilicata in provincia di Potenza. Scopriamo insieme le attrazioni e il cibo.
ph Comune di Sarconi

In questo appuntamento di “Saluti da Kiss Kiss“, rubrica in onda dal lunedì al sabato su Radio Kiss Kiss, facciamo tappa a Sarconi, caratteristico borgo della Basilicata in provincia di Potenza. Viene denominata la “piccola Mesopotamia” della Val d’Agri perché sorge a 636 metri s.l.m. su una lingua di terra bagnata dai fiumi Maglia e Sciaura.

Ma scopriamo meglio questo incantevole comune!

Cosa vedere e cosa fare a Sarconi?

  • Chiesa Madre di Santa Maria Assunta: l’edificio sorge su una struttura preesistente di origine rinascimentale. Crollato nel 1857 venne riaperto al culto nel 1913.
  • Chiesetta di Santa Lucia: edificata durante il XVII secolo, al suo interno conserva un affresco raffigurante la Madonna col Bambino e un trittico rappresentante S. Silvestro, S. Lucia e S. Antonio Abate.
  • Chiesa della Madonna del Carmine: risalente al VII secolo, venne ricostruita nel 1978. Da qui si può arrivare ai ruderi dell’antico castello feudale.
  • Ponte Romano: situato nei pressi del fiume Maglie, lì vicino si possono intravedere i resti di un Mulino ad acqua.
  • Acquedotto Cavour: si tratta dell’elemento architettonico caratterizzante di Sarconi. È un’opera di ingegneria idraulica in stile romano datata 1867.
  • Bosco Farnie: area boschiva ricca di vegetazione, caratterizzata da piante ad alto fusto, al cui interno è presente la suggestiva fontana “Amelina”, meta di molti turisti nel periodo estivo.
  • Parco fluviale del Maglia: si tratta di una fustaia di cerro dove sono presenti un rifugio e un’area attrezzata da cui si dipartono diverse piste forestali.
  • Museo Etnografico: istituito nel 2003 con il desiderio di condividere e conservare la storia e la cultura del territorio. Al suo interno sono custoditi oltre 1000 oggetti datati tra il ‘700 e il ‘900, disposti in ambienti a tema.
  • Sagra del Fagiolo: quest’anno, il 18 e il 19 agosto, tornerà la famosa Sagra del Fagiolo, giunta alla 41esima edizione. Evento di grande importanza, molto sentito dalla comunità, che richiama turisti da ogni dove.

Cosa mangiare a Sarconi?

  • Lagane e fagioli
  • Zuppa di fagioli
  • Cavatelli e cime di rape
  • Fusilli con la mollica
  • Baccalà con peperoni cruschi
  • Pane cotto
  • Frittelle dolci
  • Torta di ricotta

Ecco alcuni ristoranti da provare!

  • Ristorante Narciso
  • Lo Sfizio
  • Haricots

A Radio Kiss Kiss è intervenuto Nico Ferrara, vicepresidente Pro Loco Sarconi:

«L’acquedotto Cavour è sicuramente l’elemento architettonico caratterizzante della nostra comunità, anche perché è un’opera di ingegneria idraulica in stile romano datata 1867. Chiaramente non è l’unico punto di interesse del paese, infatti ci sono i due fiumi, lo Sciaura e il Maglia, che rendono le nostre terre fertili. Il simbolo e il prodotto del nostro paese è il Fagiolo IGP, certificazione ottenuta dal 1996; ne abbiamo più di venti ecotipi coltivati, secondo un rigido disciplinare mantenendo alta la qualità del prodotto. Ad agosto, il 18 e il 19, torna la 41esima Sagra del Fagiolo in presenza. Ci saranno tanti ospiti, spettacoli e ovviamente enogastronomia. Sul nostro territorio sono presenti i resti di un antico castello feudale che presto dovrebbero essere ripristinati e la politica comunale sta decidendo di dare nuovo slancio a quel luogo. Qui c’è tanto da fare e tanto da vedere. tra le specialità tipiche ci sono ovviamente la zuppa di fagioli e le lagane con fagioli, ma anche il baccalà che cuciniamo molto bene con il peperone crusco.»

Notizie del giorno

ti potrebbe interessare

Il governo stava per inserire l’opzione dei saldi liberi per i negozi di abbigliamento, che genererebbe più di una difficoltà al settore.
“Uno degli uomini più gentili ed educati che abbia mai conosciuto” ha raccontato Laura Pausini nel nostro podiocast.