San Vito Lo Capo, Comune siciliano in provincia di Trapani

Oggi nella rubrica Saluti da Kiss Kiss in Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto in diretta con noi il sindaco di San Vito Lo Capo, località balneare della provincia di Trapani.

San Vito Lo Capo è un borgo marinaro che ricade nella provincia di Trapani ed è incastonato all’estremità occidentale del Golfo di Castellammare. Il paesino siciliano dispone di una spiaggia di tre chilometri ed è una delle principali mete turistiche siciliane in estate.

Sulle origini di San Vito Lo Capo circola un’antica leggenda secondo cui un giovane patrizio romano di nome Vito decide di scappare insieme alla sua nutrice Crescenzia e al suo maestro Modesto che lo hanno convertito al cristianesimo.

I tre iniziano a diffondere la parola di Dio, ma non riescono a convertire gli abitanti di Conturrana che, anzi, li cacciano via. Allora un’enorme frana seppellisce il villaggio e Crescenzia durante la loro fuga rimane pietrificata. Nel punto in cui sarebbe stata pietrificata è stata poi eretta una cappella a lei dedicata nel Quattrocento.

Il primo nucleo del paese è sorto intorno all’attuale santuario, fortezza risalente al Trecento con una piccola cappella intitolata a San Vito Martire. Solo nei primi anni del Settecento compaiono le prime case intorno al santuario e alla fine del secolo esiste già un piccolo nucleo abitativo. Il Comune invece sarà costituito solo nel 1952.

Il sindaco Francesco La Sala ha esaltato le bellezze locali di San Vito Lo Capo ricordando della Cala del Bue Marino, che nel 2016 è stata anche eletta come spiaggia più bella d’Italia. A questa si aggiunge la Baia di Santa Margherita, nota per avere ospitato le riprese della fiction Makari.

Luoghi d’interesse di San Vito Lo Capo

  • Santuario di San Vito: risalente al IV o V secolo, è stato edificato intorno alla cappella di San Vito ed è la più grande delle chiese cittadine
  • Cappella di Santa Crescenzia: decorata in stile moresco, è stata costruita nel XIII secolo per onorare la memoria della nutrice di San Vito
  • Faro di Capo San Vito: si trova un chilometro e mezzo a nord di San Vito Lo Capo ed è attivo dal 1859
  • Tonnara del Secco: eretta nel XIII secolo, è a tre chilometri dal centro di San Vito ed è inattiva dal 1956
  • Riserva naturale dello Zingaro: è tra i percorsi trekking più famosi d’Italia e si può scegliere tra sentieri escursionistici per principianti o avanzati

Piatti e prodotti tipici di San Vito Lo Capo

A San Vito Lo Capo il piatto simbolo è sicuramente il cous cous di pesce, preparazione culinaria portata in Sicilia dagli arabi che viene celebrata ogni anno in città grazie al Cous Cous Fest. Il cous cous di San Vito prevede la semola incocciata a mano, cotta al vapore e poi fatta riposare nel brodo di pesce.

Altro primo tipico è la pasta con le sarde, bucatini conditi con sarde fresche, finocchietto, pomodoro e mollica di pane. Chi ama invece il gusto dolce/amaro può assaggiare la caponata, che presenta tante versioni diverse arricchite con altre verdure, oltre le immancabili melanzane. Tra i dolci più diffusi a San Vito Lo Capo ci sono poi i genovesi, manicaretti di pasta frolla farciti con crema al latte.

le ultime news