In Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto in diretta con Max Giannini e Max Vitale Carlo Pisacane, sindaco di San Mauro Cilento, borgo della provincia di Salerno.
San Mauro Cilento è un piccolo Comune della provincia di Salerno che accoglie circa 850 abitanti. Il paese campano sorge a 560 metri sul livello del mare, a pochi chilometri da Acciaroli. È parte del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano ed il suo territorio mostra caratteristiche differenti man mano che dalla costa si sale verso le colline.
Le origini di San Mauro Cilento potrebbero essere greche, come dimostrerebbero alcune iscrizioni in greco e latino ritrovate nell’edicola di Santa Sofia. Il Comune è composto principalmente da due nuclei urbani collinari, Casal Sottano e Casal Soprano, che hanno l’aspetto di antichi borghi cilentani. C’è poi la zona della Marina di Mezzatorre che si affaccia direttamente sul mare.
Tutto intorno a San Mauro Cilento ci sono mulini ad acqua e lunghi sentieri che si tuffano nella macchia mediterranea e tra gli uliveti. Invece il centro storico della città regala degli splendidi panorami sul litorale.
Casal Soprano e Casal Sottano sono rispettivamente la parte alta e la parte bassa del paese e nella zona di mezzo tra i due rioni sono stati eretti i principali luoghi di culto locali come la Chiesa parrocchiale e la Cappella dello Spirito Santo.
Oggi l’economia del borgo è basata essenzialmente sulla produzione di olio extravergine d’oliva e su quella dei fichi cilentani. Il turismo poi è sostenuto dalla bellezza dei paesaggi e dalle tradizioni millenarie che contribuiscono a conservare l’identità della comunità. Appuntamento imperdibile a San Mauro Cilento è la festa del Santo Patrono che si festeggia l’11 luglio ed è un momento molto atteso dalla comunità di fedeli.
Luoghi d’Interesse a San Mauro Cilento
- Chiesa di San Mauro Martire: l’edificio religioso è stato ultimato nel 1714 ed è a navata unica con splendidi stucchi settecenteschi e dipinti ad olio;
- Museo Eleousa: è lo spazio espositivo dell’Archivio-Biblioteca-Museo della storia socio-religiosa del Cilento antico che accoglie testi e volumi di origine bizantina;
Piatti e prodotti tipici di San Mauro Cilento
La tradizione culinaria di San Mauro Cilento si basa su piatti dal sapore ricco, preparati con ingredienti semplici del territorio. Per addentrarsi nel cuore della gastronomia locale si può partecipare alla Festa degli antichi sapori che offre ai visitatori pietanze con fave, carciofi e pancetta.
Tra le altre ricette tipiche della zona abbiamo le alici mbuttunate, ripiene con uovo, pecorino e prezzemolo, oppure l’acquasale, un piatto povero preparato con un biscotto di grano duro bagnato in acqua e condito con pomodori, alici e capperi. Tra i prodotti locali non mancano mai salumi quali la soppressata e formaggi come la cacioricotta del Cilento.