In questo appuntamento di “Saluti da Kiss Kiss“, rubrica in onda dal lunedì al sabato su Radio Kiss Kiss, facciamo tappa a San Marzano sul Sarno, caratteristico comune della Campania in provincia di Salerno. Si trova nella valle del Sarno, nel territorio dell’Agro Nocerino-Sarnese.
Ma scopriamo meglio questo incantevole comune!
Cosa vedere e cosa fare a San Marzano sul Sarno?
- Palazzo municipale: situato a piazza Umberto I, fu inaugurato nel 1877. Vinse un premio da parte del Ministero della Pubblica Amministrazione.
- Chiesa di San Biagio: situata accanto al Palazzo municipale, è la chiesa dedicata al Santo Patrono. Ospita la festa a settembre ed è famosa per il rito dell’olio taumaturgico, specialmente per la gola.
- Chiesa di Santa Maria delle Grazie: al suo interno conserva un bellissimo dipinto sacro dei primi del ‘500.
- Parco urbano: rappresenta il polmone verde della città e al suo interno ci sono molti alberi secolari. Nel periodo estivo, in particolare da giugno a settembre, si svolgono eventi, esibizioni e spettacoli, anche con artisti di fama internazionale.
- Parco Archeologico Naturalistico di Longola: si trova nel comune di Poggiomarino, in cui è stato ritrovato un villaggio dell’età del bronzo.
Cosa mangiare a San Marzano sul Sarno?
- Ziti spezzati al pomodoro San Marzano
- Braciole o carne con la salsa
- Baccalà
- Fettine di manzo alla pizzaiola
- Polpette di melanzane
- Torta di Gallette, fatta con vermouth e scaglie di cioccolato
Ecco alcuni ristoranti da provare!
- Ristorante Masseria D’Avino
- Ristorante Pizzeria “Gigino Metronotte”
- Ristorante Malaga
A Radio Kiss Kiss è intervenuta Carmela Zuottolo, sindaco di San Marzano sul Sarno:
«San Marzano è il paese più conosciuto al mondo dell’Agro nocerino-sarnese, proprio grazie al frutto della sua terra, a cui ha dato il nome, il pomodoro San Marzano. Il ponte sul fiume Sarno è un altro dei simboli del nostro paese. I nostro terreno è molto fertile ed è proprio adatto alla coltivazione di ortaggi e verdure conosciute in tutto il mondo. Nelle nostre vicinanze c’è il Parco Archeologico Naturalistico di Longola, situato nel comune di Poggiomarino, in cui è stato ritrovato un villaggio dell’età del bronzo. Nella piazza principale di San Marzano, da vedere il bellissimo Palazzo municipale, che fu inaugurato nel 1877 e che vinse un premio da parte del Ministero della Pubblica Amministrazione. La Chiesa principale è dedicata al nostro Patrono, San Biagio. La festa si celebra a settembre, dopo la fine della raccolta dei pomodori. Un’altra chiesa molto bella è quella della Madonna delle Grazie, che al suo interno ha un bellissimo dipinto sacro dei primi del ‘500. Da vedere anche la chiesa della Madonna del Rosario e il bellissimo parco urbano, polmone verde con alberi secolari. Tra le specialità tipiche troviamo gli ziti spezzati con il pomodoro e le braciole (o altra carne) preparate nella salsa.»