Oggi in Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto in collegamento con Max e Max Ilaria Rigotti, sindaco di San Lorenzo Dorsino, borgo della provincia di Trento.
San Lorenzo Dorsino è un piccolo paese della provincia di Trento che conta circa 1.500 abitanti. Situato ad un’altitudine di 758 metri sul livello del mare allo sbocco della Val d’Ambiéz, il Comune sparso è stato ufficialmente istituito nel 2015 dall’unione dei territori di San Lorenzo in Banale e Dorsino.
Il borgo trentino si trova ai piedi delle Dolomiti di Brenta ed oggi è un rinomato centro turistico invernale per gli amanti della montagna. La zona è Riserva della Biosfera Unesco ed è composta dalle antiche Sette Ville (Glòlo, Berghi, Pergnano, Dolàso, Senàso, Prusa e Prato).
In località Glòlo si possono ancora vedere le rovine di Castel Mani, struttura appartenuta al Vescovato di Trento che serviva a controllare il nodo stradale di S. Lorenzo. Da qui si può godere di un fantastico panorama sulla piana del Sarca.
Negli ultimi decenni la cittadina è diventata meta ambita dagli appassionati di varie discipline sportive, soprattutto nuoto e calcio, grazie alla presenza di un centro sportivo polifunzionale. L’altitudine e la vicinanza ai boschi attirano anche gli amanti del trekking e delle escursioni nella natura che vengono a San Lorenzo Dorsino per trovare pace e relax.
Le bellezze storiche e naturale dell’area hanno permesso al paese di entrare a far parte dei Borghi più belli d’Italia e l’attuale aspetto urbanistico si deve alle varie opere di ristrutturazione seguite ad alcuni incendi che hanno colpito la città.
Luoghi d’Interesse a San Lorenzo Dorsino
- Chiesa di Santa Maria Assunta: edificio in stile romanico del XII secolo situato nella frazione di Tavodo, è una delle sette pievi originarie della zona e presenta una navata unica;
- Chiesa di San Lorenzo: chiesa parrocchiale di San Lorenzo in Banale, è stata consacrata nel 1927 e durante la Seconda Guerra Mondiale il pittore Metodio Ottolini ha decorato gli interni;
- Santuario della Beata Maria Vergine di Caravaggio: situata in località Deggia, la prima cappella è stata eretta a metà Ottocento ed oggi si compone di un’unica navata divisa in due campate con volte a vela;
- Chiesa di San Giorgio: la struttura del XII secolo è stata costruita in pietrame con copertura in coppi ed è affiancata da un campanile a base quadrata.
Piatti e prodotti tipici di San Lorenzo Dorsino
Il piatto tipico per eccellenza che si può incontrare a San Lorenzo Dorsino è senza dubbio la ciuìga del Banale, un insaccato preparato con carne suina e rape bianche della zona. Il prodotto ha un sapore insolito e le sue radici affondano a metà dell’Ottocento, quando le famiglie povere della città usavano le parti meno nobili del maiale mescolate con le rape per ottenere un insaccato dalla forma di pigna. Infatti, nel dialetto locale la pigna viene chiamata ciuìga. In autunno a San Lorenzo Dorsino si svolge anche una sagra dedicata tra le vie del borgo.