San Giacomo degli Schiavoni, Comune molisano in provincia di Campobasso

In Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto ospite in collegamento Massimo Fiocchi, vicesindaco di San Giacomo degli Schiavoni, borgo in provincia di Campobasso.

San Giacomo degli Schiavoni è un piccolo Comune della provincia di Campobasso e conta circa 1.300 abitanti. Insieme ai borghi di Tavenna, Palata, Castelmauro, Mafalda, Montelongo e San Biase il paese era una delle comunità molisane nelle quali si parlava il croato molisano, oggi sopravvissuto solo a San Felice del Molise, Montemitro e Acquaviva Collecroce.

In passato nota come Casale di San Giacomo, nel XII secolo San Giacomo degli Schiavoni era abitata da cavalieri templari che risiedevano in un casale immerso tra piccoli borghi della zona. Questo piccolo nucleo urbano si trovava sul colle oggi chiamato Contrada delle Piane.  

Dopo il terremoto di Sant’Antonio che ha distrutto parte dell’Italia centro-meridionale, i cittadini del paese molisano soggiornano temporaneamente al Palazzo Baronale. A metà del XVI secolo la città viene ripopolata da una colonia di slavi della Dalmazia scappati dalle invasioni turche, chiamati Schiavoni perché lavoravano nei feudi locali.

Nel 1751 viene edificata una fonte romanica che diventa il centro della vita comunitaria. Qui si radunavano le donne per prendere l’acqua e abbeverare gli animali. Oggi, a dispetto delle trasformazioni del tempo, la comunità di San Giacomo degli Schiavoni conserva la laboriosità delle passate generazioni.

Luoghi d’interesse di San Giacomo degli Schiavoni

  • Arco dell’Orologio: sull’architrave dell’arco è presente un orologio del XVI secolo che è stato ristrutturato nel 2016;
  • Parrocchia del Santissimo Rosario: la chiesa risale al XV secolo, ma dal punto di vista architettonico mostra uno stile tardo barocco e neoclassico;
  • Villa rustica romana: sito archeologico che accoglie i resti di un’antica residenza di epoca romana risalente al IVV secolo a.C.

Piatti e prodotti tipici di San Giacomo degli Schiavoni

La cucina tipica di San Giacomo degli Schiavoni include pietanze povere, ma ricche di gusto. Tra queste ci sono i cacaruozze, biscotti preparati con uova, zucchero, scorza di limone, farina e latte. Molto gustosa è pure la cappuccia, una zuppa di verza e sugo con cotiche, costatine e guanciale di maiale. Da assaggiare sono anche le fettine di vitello alla contadina.

Notizie del giorno

ti potrebbe interessare

Il compleanno di Iva Zanicchi e la sua inesauribile voglia di mettersi in gioco.
Giulia De Lellis si apre sulla sua carriera imprenditoriale e sulla relazione con Tony Effe.