In questo speciale di “Saluti da” ci troviamo sull’Isola d’Elba con Chiara Luciani, biologa marina, istruttrice e guida ambientale subacquea.
Buongiorno Chiara, benvenuta!
«Kiss Kiss a tutti!»
Siamo curiosi di seguire il tuo impegno con Biodivers. La biodiversità se non la curiamo e la godiamo sull’Isola d’Elba…
«Biodivers è la subacquea legata anche alle attività della biologia marina. Proviamo a usare le nostre competenze e la nostra passione per rivolgere queste attività alle nuove generazioni e ai turisti che vengono a visitare questo splendido territorio. Quindi, con laboratori didattici e laboratori di biologia marina perché è importante la conoscenza per dare, poi, un contributo all’ambiente.»
Quanto è facile fare qualche “incontro speciale” nelle acque dell’Isola d’Elba? A parte i pesci che sono davvero quelli tipici del Mediterraneo. Per esempio, è facile fare un tu per tu con una tartaruga o qualsiasi altro animale?
«Allora, con una tartaruga è un pochino più difficile, sono incontri veramente speciali; però abbiamo avuto anche quella fortuna. È più facile incontrare i delfini, questi splendidi mammiferi marini, perché ci troviamo all’interno del Santuario Internazionale dei Cetacei, è un valore aggiunto importantissimo per il nostro territorio. Quindi siamo circondati da questi mammiferi e abbiamo la fortuna di osservarli molto spesso, ad esempio quando andiamo in immersione durante brevi navigazioni, queste splendide creature ci accompagnano.»
Stiamo vedendo le immagini, quei pesci sono tutti veri?
«Sì sono tutti veri! [ride, ndr] Ce ne sono anche di più sinceramente, non basta un piccolo video per restituire la bellezza dei fondali d’Elba.»
L’esperienza è per tutta la famiglia?
«Sì, e non è solo subacquea. Noi ci dedichiamo anche a chi non vuole intraprendere questa a attività, si può scegliere di vivere il mare in maniera diversa. Anche dalla superficie, con attività di snorkeling naturalistico, legati a piccoli briefing di biologia marina, così da accompagnare quest’esperienza con un po’ più di conoscenza. Per bambini ancora più piccoli svolgiamo laboratori a terra, in spiaggia, per conoscere le creature che la popolano, perché le spiagge dell’Elba sono laboratori a cielo aperto. Anche perché sono diverse tra loro, in ogni versante abbiamo una spiaggia particolare.»
Grazie di essere stata con noi! Buon lavoro e non dimenticate di consultare il sito visitelba.info per tutti gli aggiornamenti ed i dettagli su questa splendida isola del Mediterraneo!
«Grazie a voi e buon lavoro!»