Sadali, comune sardo nella provincia del Sud Sardegna

Questa mattina, nella nostra rubrica saluti da Kiss Kiss, abbiamo parlato di Sadali, comune nella provincia del Sud Sardegna, guidati dalle parole della sindaca Barbara Laconi.

Sadali (in sardo Sàdili) sorge nella parte centro-orientale della Sardegna, nella zona più settentrionale della provincia del Sud Sardegna, nella subregione storica della Barbagia di Seùlo. La fondazione di una civiltà nel territorio risale a epoche antichissime. Infatti, sono presenti numerose testimonianze archeologiche della cultura del neolitico superiore della civiltà nuragica fino alle testimonianze della civiltà punica e romana. Il territorio di Sadali è situato su un vasto altopiano dolomitico-carbonatico posto a un’altezza che va dai 700 fino agli 800 metri sopra il livello del mare. Gli abitanti del comune, chiamati sadalesi, sono 837.

Luoghi di interesse e attività a Sadali
  • Nella parte più a nord del paese sono presenti le spettacolari Grotte Is Janas, anche dette Grotte delle Tre Fate.
  • Cascata di San Valentino.
  • Sagra dei culurgiones: piatto tipico locale di cui si tiene la sagra ogni prima settimana di agosto. Vi sono degustazioni delle specialità e dei prodotti tipici locali, con momenti dedicati ai balli e alle musiche caratteristiche di quell’area della Sardegna.
  • Chiesa di San Valentino: dedicata al patrono del paese, è stata eretta nel X-XI secolo; dopo il 1600 furono aggiunte alcune cappelle laterali, mentre a metà dello scorso secolo fu edificato il campanile.
  • Chiesa di Sant’Elena: fa parte della parrocchia di San Valentino, probabilmente la sua costruzione risale al X secolo; ha una struttura semplice, a pianta rettangolare e con una sola navata.
Piatti e prodotti tipici di Sadali
  • Culurgiones: una sorta di agnolotto fatto con una pasta fatta in casa ripiena di patate, mentuccia, cas’e vita e pecorino
  • Formaggi locali
  • Vini locali

Ascolta qui l’intervista di Max e Max a Barbara Laconi, sindaca di Sadali

le ultime news