Questa mattina, nella nostra rubrica saluti da Kiss Kiss, abbiamo parlato di Rocca Pietore, comune del Veneto, guidati dalle parole del sindaco Andrea de Bernardin.
Il comune è situato nell’alta provincia di Belluno e nel cuore delle Dolomiti, dal 2016 fa parte dei Borghi più Belli d’Italia con la frazione di Sottoguda. Dal 2018, inoltre, l’intero territorio comunale è stato riconosciuto bandiera arancione dal Touring Club Italiano.
Luoghi di interesse e attività a Rocca Pietore
- La chiesa di Santa Maria Maddalena: di stile gotico alpino, al cui interno si trovano numerose opere tra cui: l’altare scolpito, tipo flügelaltar del XVI secolo, opera di Ruprecht Potsch di Bressanone, nonché il tabernacolo ligneo (XVI secolo) del fassano Jori.
Attività ed interessi a Sottoguda, caratteristica frazione di Rocca Pietore
- La Chiesetta dei Santi, Fabiano, Sebastiano e Rocco: costruita nel 1486 come ringraziamento degli abitanti per essere stati risparmiati dalla violenta epidemia di peste del 1482.
- Il Parco naturale dei Serrai di Sottoguda: formatosi dopo millenni di erosione operata dal torrente Pettorina, il canyon dei Serrai di Sottoguda si annovera tra le meraviglie naturalistiche dell’Agordino e delle Dolomiti.
- Le botteghe artigiane del ferro battuto: la lavorazione del ferro battuto a Sottoguda ha origine alla fine del XVIII secolo, quando il minerale ricavato dalle vicine miniere del Fursil veniva utilizzato per realizzare oggetti di uso comune.
- La faggeta secolare, I Faièr: dal paese si dipanano numerosi percorsi di trekking; uno dei sentieri più famosi che parte dal Pont da la Sia conduce a I Faièr, una faggeta secolare di notevole interesse botanico e una rarità per l’altitudine a cui si trova. Il percorso è molto suggestivo, soprattutto in autunno quando il bosco assume tonalità rosso-dorate.
Piatti tipici di Rocca Pietore
- I canederli
- I casonziei
- La torta di mele