Questa mattina, nella nostra rubrica saluti da Kiss Kiss, abbiamo parlato di Reggiolo, comune della Basilicata, guidati dalle parole del vice sindaco e assessore alla cultura Franco Albinelli.
Reggiolo (Rasöl nel dialetto locale) sorge nel vertice settentrionale della provincia di Reggio Emilia, sul confine tra Emilia Romagna e Lombardia. La cittadina è situata nella bassa reggiana, in un territorio pianeggiante che arriva solamente a venti metri sopra il livello del mare. Il comune è popolato da poco meno di 9.200 abitanti e contiene al suo interno due frazioni: Brugneto e Villanova.
LA ROCCA
La rocca è la costruzione più importante di Reggiolo, nonché il simbolo indiscusso del comune. Il castello è stato edificato nel XIII secolo, poi rafforzato e modificato parzialmente nei secoli successivi. Ad oggi è interamente visitabile e conserva ancora la sua forma originale. La rocca era difesa da un fossato profondo, cinta da mura e collegata alla Rocca con un piccolo ponte levatoio e presentava una merlatura di cui sono rimaste delle tracce. Il mastio è la parte più antica della costruzione, è alto 36 metri e sporge di circa un metro rispetto alla linea delle pareti.
Ascolta qui l'intervista di Max Vitale a Franco Albinelli, vice sindaco e assessore alla cultura di Reggiolo.
© CN MEDIA S.r.l. – C.F. e P.IVA 04998911210 – R.E.A. n. 727803