Rassa, Comune piemontese della provincia di Vercelli

Oggi in Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto in diretta Michele Barbaglia, sindaco di Rassa, piccolo borgo in provincia di Vercelli.

Rassa è un Comune della provincia di Vercelli che conta appena 65 abitanti. Si trova alla confluenza tra i due fiumi Gronda e Sorba e svetta a circa 900 metri di altitudine. Oggi la cittadina piemontese dell’alta Valsesia offre un ambiente molto suggestivo, tipico dei borghi di montagna.

All’entrata del paesino di può vedere il cartello con la scritta ‘Benvenuti nella Valle dei Tremendi’, frase che si riferisce alla leggenda sul carattere forte degli abitanti della zona che combattevano contro le difficoltà della natura. Valle dei Tremendi è anche un richiamo alla storia di Fra Dolcino e Margherita. Fra Dolcino era un predicatore bruciato sul rogo nel 1307.

Gli ultimi anni di vita li ha passati con la sua compagna Margherita ed i suoi seguaci sulla vetta di una montagna ed ha lasciato un importante eredità nella Valle. La sua storia è sempre stata molto controversa poiché era definito eretico dalla Chiesa, ma la gente del posto vedeva nelle sue parole una salvezza dalle ingiustizie del potere.

La conformazione montuosa dell’area intorno a Rassa rende la città la meta ideale per coloro che amano il trekking e le escursioni. Ci sono diversi sentieri di varie difficoltà che offrono tante possibilità agli appassionati di questo sport. Suggestivo è l’itinerario di Fra Dolcino che collega Rassa a Trivero oppure il pellegrinaggio Rassa-Oropa.

Qui si praticano anche MTB, sci, alpinismo e arrampicata. Con la bicicletta poi si può pedalare in un fantastico paesaggio montano reso unico dalla pista ciclabile che unisce l’Alpe di Mera alla vicina Val Sorbella e a Rassa. Infine, la presenza di vari fiumi e torrenti consente anche di praticare gli sport fluviali.

Luoghi d’interesse di Rassa

  •  Chiesa parrocchiale di Santa Croce: le prime notizie sull’edificio risalgono al 1596 ed è stato in parte ricostruito nel corso del XIX secolo a causa di un incendio;
  • Ecomuseo del legno di Rassa: il museo si trova all’interno dell’antica segheria di Brasei e si possono vedere le macchine che consentivano di produrre tavole di legno in epoca preindustriale;
  • Oratorio di Sant’Antonio: cappelletta votiva dedicata all’omonimo santo che testimonia l’incontro secolare tra arte e fede;
  • Centro storico: il centro del paese è un groviglio di stradine e ponti sui quali si affacciano antiche case di pietra e legno, negozi e chiese.

Piatti e prodotti tipici di Rassa

Rassa e la provincia di Vercelli offrono una tradizione enogastronomica ricca di gusto e sapore. Tra i piatti tipici della zona c’è sicuramente la polenta con funghi e tartufo, a volte preparata anche con una crema di Castelmagno. Imperdibile è pure la frittata di asparagi e le orecchiette in salsa grigia, preparate con un condimento a base di crema di broccoli. Altre pietanze diffuse nel paese piemontese sono il filetto di trota in carpione, la tonnata veloce, lo stracotto e la minestra di castagne e latte.

le ultime news