Rapolano Terme, comune toscano in provincia di Siena
Questa mattina, nella nostra rubrica saluti da Kiss Kiss, abbiamo parlato di Rapolano Terme, comune della Toscana, guidati dalle parole del sindaco Alessandro Starnini.
Rapolano Terme sorge nella zona centro-orientale della provincia di Siena, vicino al confine tra Toscana e Umbria, a 335 metri sopra il livello del mare. Dal nome si può evincere come si tratti di una località in cui scorrono acque termali. Il comune è popolato da poco più di 5.000 abitanti e comprende al suo interno cinque frazioni: Armaiolo, Modanella, Poggio Santa Cecilia, San Gimignanello e Serre di Rapolano.
Luoghi di interesse e attività a Rapolano Terme
Soggiorno alle Terme San Giovanni e alle Terme Antica Querciolaia
Porta dei Tintori: costruita nei pressi di una parte delle antiche mura e risale al XIV secolo. Si tratta del più antico accesso al borgo.
Arcipretura di Santa Maria Assunta
Castello di Modanella
Castello delle Serre
Castello di San Gimignanello
Chiesa del Corpus Domini
Chiesa della Misericordia
Chiesa di San Bartolomeo
Chiesa della Madonna di Montauto
Pieve di Sant'Andreino
Pieve di San Vittore
Chiesa di San Giovanni Evangelista ad Armaiolo
Chiesa di San Giovanni Evangelista a Modanella
Chiesa della Compagnia di Santa Croce a Poggio Santa Cecilia
Chiesa di San Pietro a Poggio Santa Cecilia
Chiesa di Santa Maria in Ferrata a Poggio Santa Cecilia
Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano a San Gimignanello
Pieve dei Santi Andrea e Lorenzo a Serre di Rapolano
Cappella di Piazza a Serre di Rapolano
Chiesa della Compagnia di Santa Caterina della Misericordia a Serre di Rapolano
Chiesa della Madonna della Piaggia presso Serre di Rapolano
Piatti e prodotti tipici di Rapolano Terme
Focaccia rapolanese: due dischi di pasta frolla e mandorle impregnati di crema pasticcera e una spolveratina di zucchero a velo
Zuppe
Vinsanto
Cantucci
Ascolta qui l'intervista di Max e Max ad Alessandro Starnini, sindaco di Rapolano Terme