In Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto ospite in collegamento Luca Moggi, sindaco di Pizzighettone, borgo della provincia di Cremona.
Pizzighettone è un piccolo Comune della provincia di Cremona che si trova nella Pianura Padana lungo il corso del fiume Adda. Il suo territorio è per lo più pianeggiante e il centro storico è attraversato dall’Adda che lo divide un due zone: il centro sulla riva est e la borgata di Gera sul versante ovest.
La storia di Pizzighettone è strettamente connessa al fiume Adda in quanto la presenza di un guado rendeva l’area importante in epoca preromana. In età celtica si ha notizia della piazzaforte Acerrae che al tempo dei Romani diventa stazione di transito. Nel basso Medioevo invece Cremona fonda l’attuale Pizzighettone costruendo un castrum sulla sponda est dell’Adda.
Nel XII secolo il paese diventa di proprietà della chiesa di Milano, per poi passare di mano attraverso diverse famiglie nobiliari. Intanto, Pizzighettone diventa un rinomato centro fortificato in più fasi nel corso dei secoli grazie alle signorie cremonesi, milanesi e alla Repubblica di Venezia.
Sappiamo poi che nel 1525 il re francese Francesco I di Valois è stato tenuto prigioniero nella Rocca di Pizzighettone dopo la sconfitta subita a Mirabello di Pavia dal re Carlo V d’Asburgo.
A seguire, la città sarà soggetta al dominio dei re di Francia, degli Asburgo di Spagna e d’Austria, dei Borbone e dei Savoia. Invece le sue strutture fortificate saranno utilizzate per scopi difensivi fino al 1866 e ancora oggi si può vedere l’antica cerchia muraria sulla riva sinistra del fiume e altre difese bastionate a destra.
Luoghi d’Interesse a Pizzighettone
- Cinta muraria: si tratta delle mura difensive erette nel XVI secolo che circondano il centro storico lungo un percorso di 2 chilometri;
- Chiesa di San Bassano: questa chiesa è stata costruita in stile romanico nel 1158 da cittadini lodigiani che erano fuggiti dalla loro città ed è stata modificata nel corso del XVI secolo;
- Torre del Guado: torre a pianta quadrata eretta in epoca comunale a scopo difensivo dai cremonesi, è stata sede della prigionia del re francese Francesco I;
- Museo delle Prigioni: le prigioni di Pizzighettone sono state ricavate dalle casematte lungo la cinta muraria ed oggi è il primo museo in Lombardia ad esporre armi e attrezzature usate nel periodo del carcere (1785-1954);
- Il museo Arti e Mestieri: polo museale situato in alcune casematte che accoglie una raccolta di materiali fotografici e reperti inerenti agricoltura, botteghe artigiane e vita del fiume;
- Museo Civico: istituito nel 1907, ha sede nel Palazzo del Quartiere Fino ed ospita una collezione di reperti archeologici, armi storiche e oggetti inerenti al mondo dell’arte militare.
Piatti e prodotti tipici di Pizzighettone
Tra fine ottobre e i primi di novembre a Pizzighettone si tiene un evento enogastronomico che si svolge dal 1993. Nel corso della manifestazione è possibile assaggiare il piatto tipico della città lombarda, ovvero i fasulìn de l’öc cun le cùdeghe che si preparano per commemorare i defunti tra Cremona e Lodi. Si tratta di fagioli dall’occhio con cotiche di maiale accompagnati da pane fresco. Qui si potranno anche provare altri prodotti locali come salumi e il Grana Padano servito a scaglie.