Questa mattina, nella nostra rubrica saluti da Kiss Kiss, abbiamo parlato del comune di Picerno, in provincia di Potenza, grazie alle parole del sindaco Giovanni Lettieri.
Picerno sorge a nord della Basilicata, non distante dal confine con la Campania. Si tratta di un territorio collinare, posto a ben 721 metri sopra il livello del mare. Il comune è abitato da 5640 persone.
Luoghi di interesse, attrazioni e attività a Picerno
Il 10 maggio di ogni anno si festeggia una ricorrenza per l'eccidio del 1799, in ricordo dei cittadini picernesi che si sono immolati per la libertà. Da quest'episodio, Picerno deve il suo soprannome "la leonessa della Basilicata".
Piazza Municipio: è resa isola pedonale dal comune
Chiesa Madre di San Nicola: è la più importante del borgo. Costruita nel Seicento ma ampliata più volte lungo il Settecento, contiene varie opere di grande valore, oltre a costituire un pregiato esempio di differenti stili architettonici. La chiesa è intitolata a San Nicola di Bari, patrono del paese.
Chiesa della Santissima Annunziata: porta nel centro storico della cittadina, presenta la scultura dell'Arcangelo Gabriele e della Vergine Maria nel portale in pietra.
Chiesa di San Salvatore: è in una zona limitrofa del comune, svetta su una serie di grotte. Al suo interno si trova un crocifisso leggermente danneggiato e un bassorilievo in gesso che riproduce la Mater Salvatoris. Dopo una profonda ristrutturazione, è diventato uno dei patrimoni del borgo.
Torre medievale
Torre San Leonardo
Museo del costume tipico tradizionale
Museo della Comunicazione e del Multimediale
Palazzo Calenda
Palazzo Mancini
Palazzo Iacovelli
Palazzo Lazzari
Palazzo Caivano
Cappella della Madonna del Carmine
Cappella di S. Lucia
Chiesa di S. Pasquale
Chiesa di S.Antonio e Convento dei Cappuccini
Chiesa di S. Rocco
Cappella della Immacolata Concezione
Chiesa di S. Maria Assunta
Chiesa del Pantano
Chiesa di S. Donato
Chiesa della Pietà
Cappella del Rosario
Cappella privata Villa Caivano
Piatti e prodotti tipici di Picerno
Una grande eccellenza di Picerno sono i salumi, eccone alcuni dei più pregiati.
Salsiccia Lucanica IGP
Soppressata
Pezzente
Pancetta
Prosciutti
Rivivi qui l'intervista di Max e Max al sindaco di Picerno, Giovanni Lettieri