Parolise, piccolo borgo in provincia di Avellino, è stato protagonista di una puntata di Good Morning Kiss Kiss. Il sindaco Antonio Perullo, ospite di Max e Max, ha raccontato la storia, le tradizioni e le bellezze naturali del paese, rassicurando anche sulla situazione dopo le recenti scosse sismiche che avevano destato preoccupazione tra i cittadini.
Parolise e le scosse sismiche: la situazione è tornata alla normalità
Durante l’intervista su Radio Kiss Kiss, il sindaco Antonio Perullo ha subito rassicurato i cittadini riguardo alle recenti scosse di terremoto che avevano fatto temere il peggio.
“Le scosse di questi giorni hanno subito riportato alla mente il terremoto del 1980. Non possiamo che esprimere vicinanza ai familiari delle vittime di allora e rinnovare la nostra solidarietà a chi ha vissuto quei momenti difficili,” ha dichiarato Perullo.
Il sindaco ha poi aggiunto: “Al momento è tutto rientrato. Già da ieri sera è stato chiuso anche il CCF in prefettura, e ci è stato comunicato di chiudere i COC perché la situazione è tornata alla normalità.”
Fortunatamente, come confermato anche dai conduttori, non si sono registrati danni e la paura è stata tanta ma senza conseguenze gravi. Il ricordo del terremoto del 1980 è ancora vivo nella memoria degli abitanti, ma la prontezza delle istituzioni e la collaborazione tra cittadini hanno permesso di gestire al meglio l’emergenza. La situazione è quindi tornata alla normalità e Parolise può continuare a vivere la sua quotidianità in tranquillità.
Un borgo medievale tra storia, cultura e tradizioni
Parolise è un paese che conserva intatto il suo fascino medievale. Il sindaco Perullo ha raccontato:
“Parolise risale come borgo al periodo medievale e conserva tuttora il suo impianto originario. Dopo il sisma ci sono state alcune demolizioni e ricostruzioni, ma il centro storico è rimasto fedele all’aspetto iniziale.”
Il borgo, infatti, risale al periodo del 1100, epoca del basso medioevo, e ancora oggi si possono ammirare le stradine lastricate, i portali in pietra e le scalinate realizzate con sassi di roccia viva.
“Alcune stradine passano sotto gli archi… è stupendo, davvero! Altro che un presepe: il presepe è già pronto,” ha commentato il sindaco, sottolineando l’atmosfera suggestiva del paese.
Un altro simbolo di Parolise è la chiesa di San Vitaliano, risalente al 1600, con la sua torre dell’orologio perfettamente funzionante.
“L’orologio è funzionante, sì. Quella è la torre campanaria, che un tempo fungeva anche da torre di avvistamento contro i nemici,” ha spiegato Perullo.
La torre, illuminata di notte, è visibile anche dai paesi vicini e rappresenta un vero e proprio faro per la comunità. Parolise conta poco meno di 700 abitanti, una comunità unita dove, come racconta il sindaco, “ci conosciamo tutti, siamo buoni amici, ottimi amici.”
Le tradizioni culinarie sono molto sentite, soprattutto durante le feste come “Parolisin Borgo” ad agosto, quando “cucinano persone del posto” e si possono gustare specialità come il famoso fusillo di Avellino.
Monte Tuoro e le eccellenze enogastronomiche: Parolise tra natura e sapori
Parolise si trova in una posizione privilegiata, ai piedi del Monte Tuoro e tra la Valle del Sabbato e la Valle del Calore.
“Noi siamo ai piedi del Monte Tuoro; infatti, Parolise è situato tra la Valle del Sabbato e la Valle del Calore, a circa 460 metri sul livello del mare. Siamo proprio ai piedi del Monte Tuoro e del Monte Terminio,” ha spiegato il sindaco Perullo.
Il territorio offre numerosi sentieri immersi nella natura, ideali per gli amanti della mountain bike e delle passeggiate nei boschi.
“Siete un po’ la porta d’ingresso per tantissimi sentieri che attraversano i boschi, bellissimo,” hanno commentato i conduttori di Radio Kiss Kiss.
Oltre alla natura, Parolise è famosa per le sue eccellenze enogastronomiche.
“Oltre alla nostra arte culinaria, siamo conosciuti soprattutto per il fusillo di Avellino. E poi, naturalmente, per il Fiano di Avellino: il nostro territorio rientra nella zona DOCG, quindi è una produzione controllata e garantita,” ha ricordato il sindaco.
Chi visita Parolise può quindi assaporare piatti tipici e vini di qualità, immerso in un paesaggio unico e accogliente.
L’invito finale del sindaco è chiaro: “Invitiamo tutti i nostri radioascoltatori, quando verranno in Irpinia, a passare da Parolise. È un posto da visitare, nella provincia di Avellino, dove ci sono cose bellissime da vedere, da mangiare e soprattutto un popolo pronto ad accogliervi.”
