Oggi in Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto in diretta Emanuele Ceccherini, sindaco di Ortignano Raggiolo, borgo della provincia di Arezzo.
Ortignano Raggiolo è un piccolo paesino della provincia di Arezzo nato dall’unione dei due Comuni di Ortignano e Raggiolo nel 1873. La città ha circa 800 abitati e sorge a 483 metri di altitudine tra le colline toscane.
Il toponimo Ortignano è apparso la prima volta nel 1247 e proviene forse dal nome romano Hortinius, mentre Raggiolo compare nel 967 sotto forma di Ragiola e derivava dal latino radius che voleva dire “linea di confine”. La prima frazione che si incontra giunti nel borgo è quella di San Piero in Frassino, che è anche la zona più popolosa.
Da qui si arriva a Ortignano, diviso in un’area a valle più moderna e una posta più in alto dall’urbanistica medievale. Quindi si raggiunge Raggiolo, inserito tra i Borghi più belli d’Italia. La fondazione di Raggiolo risale forse all’VII ad opera dei Goti o dei Longobardi e nei secoli diventa centro fortificato di grande importanza, essendo al confine tra Fiesole e Arezzo.
A causa della disubbidienza dei suoi abitanti alla fine del XIV secolo il paese subisce una pesante rappresaglia da Firenze e le lotte si concluderanno solo nel 1440, quando l’esercito milanese distrugge e incendia la città. Il castello locale non è stato più ricostruito, ma il paese è rinato in età granducale. Oggi Ortignano Raggiolo è un piccolo gioiello grazie ad un ricco patrimonio culturale e storico ed è la destinazione ideale per scoprire le meraviglie dell’Appennino Tosco-emiliano.
Luoghi d’interesse di Ortignano Raggiolo
- Ecomuseo della Castagna e della Transumanza: il polo museale permette di vivere un percorso didattico sulla raccolta e uso della castagna e sulle tecniche della transumanza
- Chiesa di San Michele: eretta nel Palazzo dei Conti Guidi, mostra una facciata in pietra con interno diviso in 3 navate ed accoglie pregevoli opere del XIV secolo
- Chiesa di Sant’Antonio: edificio in stile romanico che conserva diverse opere che provengono anche dall’Abbazia di Santa Trinità in Alpe
Piatti e prodotti tipici di Ortignano Raggiolo
Tra le ricette tipiche del territorio di Ortignano Raggiolo abbiamo il baldino o castagnaccio. Si tratta di un dolce preparato con farina di castagne, olio d’oliva, uva passa, pinoli e rosmarino. Invece nei boschi del Casentino si possono trovare porcini e moltissime varietà di funghi che vengono trifolati come contorno o per condire pasta fresca e gnocchi.