In questa puntata di Good Morning Kiss Kiss è stato ospite in collegamento Rocco Oliva, vicesindaco di Montescaglioso, borgo della provincia di Matera.
Montescaglioso è un piccolo Comune della provincia di Matera che spicca per il suo ricco patrimonio storico-culturale che si compone di ben 4 complessi monastici, mentre uno degli eventi più caratteristici è il Carnevale, la cui tradizione risale al XVI secolo.
Il territorio locale ricade in un’area archeologica e naturale, ovvero il Parco della Murgia Materana, a ridosso di un rilievo collinare a 352 metri di altitudine. Per quanto riguarda il nome della città, nell’alto medioevo Montescaglioso era chiamata Civitas Severiana, per poi diventare Mons Scabious.
Invece i primi insediamenti urbani in zona risalgono al VII secolo a.C., come testimoniano i ritrovamenti sulle colline intorno al fiume Brandano. Nell’attuale centro abitato era presente il primo insediamento principale, dove sono giunte le popolazioni stanziate altrove tra il IV e il II secolo a.C.
Tutto questo territorio era poi strettamente collegato alla città di Metaponto, con cui c’è un intenso scambio con i greci della costa ionica. Nei decenni si assiste al declino di Metaponto e alla contestuale ascesa di Montescaglioso, dove arriva parte degli abitanti della località greca costretti ad abbandonarla.
In epoca romana sappiamo della presenza di una magistratura di età repubblicana e probabilmente l’abitato ha subito un lungo momento di spopolamento. Solo nell’alto medioevo si avranno ulteriori notizie di Montescaglioso che sarà roccaforte bizantina. Dall’anno Mille in poi il borgo passa nelle mani dei Normanni.
In questa fase ha anche accolto una grande comunità benedettina grazie al conte Rodolfo Maccabeo e in seguito Federico II ha assegnato la città a Manfredi. Sotto il dominio degli Angioini e degli Aragonesi Montescaglioso è stata feudo di diverse casate come i del Balzo, gli Orsini, i d’Avalos, i Cattaneo, i Grillo e i Loffredo.
Oggi la cittadina lucana è conosciuta per il suo Carnevale che è stato inserito tra i cinquanta carnevali storici d’Italia, grazie all’incessante lavoro delle associazioni del territorio e dell’amministrazione comunale che ha reso la ricorrenza una delle più amate e suggestive del sud Italia.
Dal 3 e fino all’8 marzo sono previste ulteriori sfilate e celebrazioni. Sabato alle 20:00 ci sarà anche la partecipazione eccezionale di Fabio Rovazzi e la premiazione dei migliori carri allegorici.
Luoghi d’Interesse a Montescaglioso
- Chiesa dei Santi Pietro e Paolo: ricostruita ex-novo su una precedente chiesa del XIV secolo e consacrata nel 1823, presenta una struttura interna a 3 navate;
- Abbazia benedettina di San Michele Arcangelo: l’edificio risalente al XII secolo è intitolato a San Michele Arcangelo ed oltre ad un portale realizzato da Altobello ed Aurelio Persio, può vantare un campanile in stile normanno;
- Chiesa di San Rocco: la chiesa del XVI secolo è situata in piazza Roma e in seguito ai danni del terremoto del 1827 è stata successivamente restaurata;
- Convento di Sant’Agostino: il complesso risalente al XIV secolo è suddiviso su tre livelli ed al suo interno accoglie dipinti e arredi settecenteschi;
- Castello normanno: edificato nell’XI secolo dai Maccabeo per controllare Porta Maggiore, la roccaforte è strutturata intorno ad un cortile a cui si accede da un portale affiancato da due torri.
Piatti e prodotti tipici di Montescaglioso
Tra le pietanze tradizionali di Montescaglioso possiamo citare la focaccia con cipolla, uvetta e acciughe che viene ripiegata e cosparsa con olio e paprika, mentre tra i primi piatti abbiamo le orecchiette con sugo di braciole e spezzatino di cavallo e le tagliatelle con le cicerchie. I secondi di carne invece includono testine di agnello con patate e lampascioni al forno e il cutturiedd’, stufato cucinato nel periodo pasquale. Tra i dolci non mancano mai i bocconetti, biscotti preparati con mandorle, cacao e liquore.