Monterchi, Comune toscano della provincia di Arezzo

In questa puntata di Good Morning Kiss Kiss è intervenuto ai nostri microfoni Alfredo Romanelli, sindaco di Monterchi, borgo in provincia di Arezzo.

Monterchi è un piccolo Comune della provincia di Arezzo ed è situato nell’alta Valtiberina. Dal 1927 al 1939 la città è stata parte della provincia di Perugia, per poi tornare sotto Arezzo in seguito alle proteste dei suoi abitanti.

Il borgo toscano è una tappa fondamentale per coloro che voglio ripercorrere le orme del grande maestro Piero della Francesca. Infatti, Monterchi è nota per ospitare la Madonna del Parto, dipinto dall’artista tra il 1455 e il 1465 per sua madre, originaria del paese. Oggi l’affresco è ospitato nel Museo della Madonna del Parto di Piero della Francesca.

Di impronta medievale, la cittadina è arroccata sulla cima di una collina, in passato conosciuta come Mons Herculis e da qui dovrebbe provenire il toponimo Monterchi. La leggenda racconta che il semidio Ercole avrebbe costruito la città dover avere battuto Idra.

Nel corso del VII secolo Monterchi diventa un importante avamposto longobardo durante gli scontri con i bizantini. Agli inizi dell’XI secolo la zona era sotto il controllo dei marchesi del Monte Santa Maria e durante il medioevo sulla collina si sviluppa un borgo fortificato che sarà conteso tra Arezzo e Città di Castello.

Dopo la battaglia di Anghiari nel 1440 che contrapponeva fiorentini e milanesi, Monterchi passa sotto il dominio di Firenze e tra il 1560 e il 1570 viene dotata di nuove mura. La storia cittadina è stata segnata da diversi terremoti che nei secoli hanno più volte colpito il patrimonio artistico locale.

In ogni caso il centro storico mantiene ancora oggi la sua impostazione medievale e passeggiando tra le sue stradine si avverte un’atmosfera senza tempo, soprattutto dalla terrazza panoramica della Rocca che regala una spettacolare vista sul paesaggio circostante.

Luoghi d’Interesse a Monterchi

  • Cappella di Santa Maria di Momentana: edificio risalente al XIII secolo, quello attuale proviene dalla ristrutturazione del 1785 e del 1956 che ne hanno mutato l’assetto;
  • Chiesa di Sant’Apollinare: situata in località Le Ville, presenta un impianto romanico datato intorno al XII secolo;
  • Chiesa di San Benedetto: costruita su una struttura preesistente, il complesso è stato riedificato tra il 1646 e il 1649 ed è stato ulteriormente modificato nel 1840;
  • Chiesa di San Michele Arcangelo: chiesa di epoca longobarda, è stata più volte restaurata ed oggi accoglie affreschi del XV e XVI secolo di pittori locali;
  • Museo della Madonna del Parto: ospita il famoso affresco di Piero della Francesca che incanta il pubblico per il suo significato collegato al tema della maternità;
  • Museo delle Bilance: il polo museale espone circa 160 bilance diverse che raccontano l’evoluzione di questo strumento nei secoli.

Piatti e prodotti tipici di Monterchi

La cucina di Monterchi è basata su una ricca gamma di prodotti del territorio che comprendono olio extravergine, liquori, confetture, miele, formaggi e salumi. Il piatto tipico è la polenta, specialità a cui è anche dedicata una sagra in autunno. In questa occasione si può assaggiare la polenta in moltissime varianti, tra cui al sugo, con le salsicce, fritta, arrostita, con i funghi e con i fegatelli.

le ultime news