Questa mattina, nella nostra rubrica saluti da Kiss Kiss, abbiamo parlato di Montemurro, comune della Basilicata in provincia di Potenza, guidati dalle parole del sindaco Senatro di Leo.
Il paese si trova in Val d'Agri nei pressi del lago di Pietra del Pertusillo ed è collegato alla strada statale 598 di Fondovalle dell'Agri. Confina a nord (contrade Favaleto, Robotelle, Santo Jaso) con l'agro di Corleto Perticara (di cui ne abbiamo già parlato qui nella nostra rubrica "Saluti da"). Montemurro fu fondata intorno all'anno Mille a seguito delle continue incursioni saracene patite da Grumentum, che costrinsero gli abitanti ad abbandonare la città e a spargersi sulle alture circostanti, ove costruirono fortificazioni. Una di queste fu il Castrum Montis Murri (distrutto da un terremoto nel 1343), che sorgeva nel luogo dell'attuale piazza Giacinto Albini, e dal quale derivò poi il nome del nuovo nucleo abitato.
Chiesa di Santa Maria del Soccorso, annessa al cimitero, ricostruita a seguito del terremoto del 1857 poco distante dall'antico luogo, conserva un crocifisso del XV secolo.
Chiesa di San Rocco, a navata unica, ricostruita sulle fondamenta dell'antica chiesa del Seicento a seguito del terremoto del 1857.
Chiesa di San Domenico (sconsacrata), sorta sulle rovine del Convento dei domenicani del 1442, a sua volta sorto sulle rovine del castrum. Si trova nei pressi del municipio ed è stata oggetto di una rilevante opera di ristrutturazione che ha interessato tutta la piazza circostante (piazza Giacinto Albini), conclusasi con una cerimonia ufficiale il 19 agosto 2008.
La torre campanaria, si trovava in piazza Giacinto Albini e fu demolita negli anni trenta senza un ben precisato motivo, sebbene fosse stata dichiarata monumento nazionale.
La chiesa Matrice intitolata a Santa Maria Assunta, perita a seguito di uno smottamento nel 1842.
Il palazzo baronale vescovile (il feudo di Montemurro apparteneva al vescovo di Tricarico), attiguo alla chiesa Matrice.
Si tratta del primo quadro normativo sui sistemi di intelligenza artificiale nel mondo. La legge servirà a difendere democrazia, Stato di diritto e sostenibilità ambientale