In questa puntata di Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto in collegamento Emiliano Cinelli, sindaco di Monte San Giovanni Campano, città in provincia di Frosinone.
Monte San Giovanni Campano è un piccolo borgo della provincia di Frosinone che sorge nella Valle Latina. Precisamente si trova nell’area dei Monti Ernici, a circa 400 metri sul livello del mare. Il territorio comunale è lambito dal fiume Liri, mentre nella zona più interna scorre il torrente Amaseno.
Il centro storico cittadino è situato su una piccola altura e la struttura urbanistica ha conservato il suo impianto medievale. In principio il paese laziale si chiamava Castelforte e solo nel 1592 cambia il nome in Monte San Giovanni per volere di Papa Clemente VIII.
Nel 1872 il toponimo vede l’aggiunta di Campano per indicare l’appartenenza alla provincia di Campagna e Marittima dell’allora Stato Pontificio. La specifica si era resa necessaria per non fare confusione con l’omonimo Monte San Giovanni in Sabina, vicino Rieti.
Si pensa che la città si sia sviluppa su una conca tra il colle sul quale era stato eretto il Castello (X secolo) e il colle San Marco. C’è invece chi pensa che l’origine dell’abitato risalga al V secolo. Per certo sappiamo che nel VI secolo sul lato sud-ovest del colle San Marco era stato costruito un monastero benedettino che, secondo la tradizione, sarebbe stato fondato da San Benedetto da Norcia.
Nel 1495 il re di Francia Carlo VIII occupa la provincia di Campagna e Marittima dello Stato Pontificio, distruggendo anche il Castello di Monte San Giovanni Campano. L’anno successivo il Ducato di Sora perde il controllo di Esperia e della stessa Monte San Giovanni.
Nel 1867 il paese è stato sede della campagna dell’Agro romano guidata da Garibaldi per riconquistare Roma. Dal 1870 i territori dello Stato Pontificio, e dunque anche Monte San Giovanni Campano, diventano parte del Regno d’Italia.
La città è conosciuta anche per la leggenda della tentazione di San Tommaso d’Aquino. Si narra, infatti, che il santo sia stato imprigionato nel castello dal 1244 al 1245 per cercare di dissuaderlo dalla sua vocazione religiosa domenicana, in quanto il padre voleva indirizzarlo verso l’ordine benedettino per diventare abate di Montecassino.
Secondo la leggenda, nel corso della prigionia i suoi fratelli avrebbero fatto entrare nella sua stanza una giovane ragazza saracena, ma San Tommaso l’avrebbe allontanata in malo modo. Dopo questo episodio, al santo sarebbero apparsi in sogno due angeli per avvolgerlo nel cordone della castità, così che potesse dedicarsi agli studi teologici. Alla fine San Tommaso riesce a scappare dal castello calandosi dalla finestra.
Luoghi d’Interesse a Monte San Giovanni Campano
- Castello: si tratta di un edificio medievale del X secolo che per la sua posizione strategica veniva usato come sistema di difesa. Di proprietà privata, oggi è visitabile;
- Chiesa di San Pietro d’Arenula: antica chiesa risalente al XII secolo, è stata restaurata nel 1999 ed oggi viene aperta solo per matrimoni e il 29 giugno per celebrare i Santi Pietro e Paolo;
- Santa Maria della Arendola: di questa chiesa abbiamo notizie già dall’XI secolo e presenta una struttura a pianta rettangolare con un’unica navata e volta a botte;
- Chiesa Santa Maria della Valle: costruita nel XVI secolo, ha una pianta a croce latina con 8 altari e un coro ligneo settecentesco;
- Chiesa SS Giovanni Battista ed Evangelista Convento dei Frati Cappuccini: il convento è stato distrutto del XV secolo e ricostruito nel secolo successivo e donato ai Frati Minori Cappuccini.