In Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto in diretta Agnese Cerquaglia, sindaco di Monte Castello di Vibio, borgo della provincia di Perugia.
Monte Castello di Vibio è un piccolo Comune in provincia di Perugia bagnato dal fiume Tevere e dal torrente Faena. La città è parte della Comunità Montana Monte Peglia e Selva di Meana e il suo nome proviene dalla tradizionale struttura di fortezza medievale eretta in cima al colle.
Invece Vibio è stato aggiunto nel 1863, quando ad alcuni toponimi sono state aggiunte ulteriori denominazioni a causa delle omonimie risultate in seguito all’Unità d’Italia. La parola forse proviene da un’antica famiglia di Perugia alla quale era appartenuto anche un imperatore romano, la gens Vibia.
Per quanto riguarda la storia del borgo umbro, Monte Castello di Vibio ha di sicuro origini romane. La sua pianta urbanistica è quella del classico castello medievale, innalzato a ridosso di una posizione che dall’alto dominava la valle del Tevere. Tale posizione favorevole ha rappresentato un pericolo per le mire espansionistiche della vicina Todi che ha controllato il borgo per decenni, fino a quando nel 1247 vengono abbattute le mura cittadine.
La rocca nel 1323 viene ricostruita dalla stessa Todi che la inserisce nel proprio sistema difensivo, mentre nel 1475 il Papa converte la città in vicariato. Il dominio di Todi andrà avanti per due secoli e solo nel 1798-99 Monte Castello viene scelta come capo-cantone. Nel 1814 il paese diventa Comune.
Luoghi d’Interesse a Monte Castello di Vibio
- Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo: la chiesa si trova in Piazza Vittorio Emanuele II ed è stata eretta nel 1851 con il sostegno di Gregorio XVI e Pio IX;
- Teatro della Concordia: inaugurato nel 1808 e intitolato alla concordia tra i popoli che si cercava in Europa, è il teatro più piccolo del mondo con i suoi 99 posti divisi tra platea e palchi;
- Chiesa di Sant’Illuminata: è un edificio religioso risalente al XV secolo nel quale si venera un crocifisso di legno, sempre del XV secolo.
Piatti e prodotti tipici di Monte Castello di Vibio
Una parte del territorio di Monte Castello di Vibio si trova nel Parco Fluviale del Tevere con il suo Sentiero del Furioso, un percorso che unisce le eccellenze enogastronomiche alla biodiversità della natura. Tra le pietanze tradizionali del paese umbro c’è l’agnello allo scottadito, specialità che si può assaggiare anche durante la festa della Madonna delle Ceneri.
Invece uno dei prodotti tipici del borgo è il pomodoro di Cesare, il cui nome proviene dall’agricoltore che ha ne ha protetto la coltivazione nei decenni. Questo ortaggio ha delle caratteristiche uniche e viene usato per preparare i piatti tipici umbri. Monte Castello di Vibio è poi inserito nel circuito di una delle strade del vino dell’Umbria, la cosiddetta Strada dei Vivi del Cantico.