Moliterno, Comune lucano della provincia di Potenza

Nel corso della puntata di Good Morning Kiss Kiss è stato ospite in collegamento Antonio Rubino, sindaco di Moliterno, borgo in provincia di Potenza.

Moliterno è un piccolo Comune in provincia di Potenza che si può incontrare nella Val d’Agri. È situato a circa 870 metri di altitudine ed è incluso nel parco dell’Appennino Lucano – Val d’Agri – Lagonegrese. La città appartiene al circuito de I Borghi Autentici d‘Italia e il suo centro storico di origine medievale è costruito intorno al bellissimo castello normanno.

Lungo le strade del centro si possono vedere antichi palazzi nobiliari che rispecchiano uno stupefacente patrimonio storico e artistico. Invece gli amanti della natura hanno la possibilità di percorrere itinerari naturali attraverso il bosco faggeto di Moliterno.

Il toponimo del paese deriva dalla torre longobarda annessa al castello, considerata “mole eterna”, e da cui appunto sarebbe nata la denominazione Moleterna, diventata nei secoli Moliterno. Le origini della cittadina lucana sarebbero legate alla distruzione dell’antica Grumentum, centro di epoca romana.

Forse già abitata in età preromana, Moliterno sarebbe stata edificata dopo la devastazione di Grumentum per opera dei saraceni tra l’872 e il 975. In questi anni gli abitanti sarebbero scappati rifugiandosi nelle vicinanze della torre longobarda. Dunque, in principio il borgo è stato abitato dai Longobardi, per poi passare sotto il dominio dei normanni, a cui si deve la costruzione del castello.

In seguito sono gli Svevi a mettere le mani sul paese, seguiti poi dagli angioini con la famiglia dei Baroni Brajda. Poi arriveranno anche gli aragonesi e il feudo sarà ceduto ad Antonio Sanseverino principe di Salerno. Infine, la città arriverà alla famiglia Carafa che manterrà il possesso fino al 1882.

Luoghi d’interesse a Moliterno

  • Madre di Santa Maria Assunta: intitolata alla Madonna dell’Assunta, è stata eretta tra il XII e il XIII secolo e tra le opere più suggestive c’è il Cenacolo seicentesco di Giovan Francesco Ferro;
  • Chiesa del Rosario: la sua struttura originaria è del 1510, per poi essere ingrandita dai frati domenicani nel 1616 con l’aggiunta di tre navate affrescate e altari lignei;
  • Castello normanno: si pensa che il maniero sia stato costruito nel XII secolo, come testimonierebbe la torre longobarda a tre piani;
  • Casa Museo “Domenico Aiello”: si tratta di un museo realizzato nella casa di proprietà della famiglia Aiello, istituito per tramandare le tradizioni familiari lucane;
  • MAM-Musei Aiello Moliterno: il polo si compone di sei musei: Museo Palazzo Aiello 1786, Museo Casa Domenico Aiello, Museo Via Rosario Contemporanea, Museo del Novecento Lucano, Museo della Ceramica del ‘900 e la Biblioteca Lucana Angela Aiello.

Piatti e prodotti tipici di Moliterno

Tra le eccellenze della gastronomia di Moliterno c’è il Pecorino Canestrato Igp, uno dei migliori prodotti caseari della Basilicata. Preparato con latte caprino e ovino, ha un sapore vagamente piccante ed inserito dentro canestri di giunco, da cui deriva il suo nome. Al formaggio è stata anche dedicata la Sagra del Pecorino di Moliterno, dove si può assistere alla cagliata.

Tra i migliori piatti della tradizione locale sono ricette di pasta fatta in casa, come i ferricelli e i trisciddi, conditi con il sugo di carne. Tra i secondi abbiamo le lumache in umido e il capretto alla lucana, mentre i dolci includono zeppole con la crema, chiacchiere e molto altro.

le ultime news