Militello in Val di Catania, Comune della provincia di Catania

In questa puntata di Good Morning Kiss Kiss è stato ospite in diretta Salvo Pirrello, presidente della Pro Loco di Militello in Val di Catania, borgo in provincia di Catania.

Militello in Val di Catania è un piccolo Comune in provincia di Catania che fino al 1862 era conosciuto come Militello in Val di Noto. Per il suo immenso patrimonio storico e monumentale, nel 2022 la città siciliana è stata inserita nell’elenco dei siti Patrimonio UNESCO.

La località sorge a circa 400 metri sul livello del mare e si trova alle estremità settentrionali dei monti Iblei. Il suo territorio è stato popolato sin dai tempi antichi. Gli scavi archeologici in prossimità del centro abitato dimostrano la presenza umana durante l’Età del rame, del bronzo e del ferro e anche in epoca ellenistica e bizantina.

Sulla fondazione della città sono state avanzate numerose ipotesi e quella più nota è stata avanzata dallo scrittore del XVI secolo Pietro Carrera che fa risalire le origini di Militello agli anni della Seconda Guerra Punica. Più verosimilmente la nascita dell’attuale nucleo abitato deriva dalla politica di controllo del territorio sviluppata dai Normanni quando hanno conquistato la Sicilia.

Nel 1248 Federico II concede Militello al nobile Bonifacio de Camerana, la cui famiglia manterrà il controllo del borgo fino al 1308. Nel 1339 invece il re Pietro II d’Aragona affida al barone Abbo Barresi il permesso di costruire delle mura intorno al borgo, erigendo un castello al suo interno.

Sotto il dominio dei Barresi Militello in Val di Catania assume la dignità di marchesato e in mancanza di eredi maschi, il feudo passerà ai Branciforte che ne conservano il controllo fino al 1812. Intanto, il periodo compreso tra il XV e il XVIII secolo è stata un’epoca di splendore, dove la cittadina vede la costruzione di chiese, monasteri, biblioteche e palazzi.

Dopo l’abolizione del feudalesimo, a Militello nasce una nuova classe dirigente e la famiglia Majorana sarà protagonista della vita politica tra Ottocento e inizi Novecento. In epoca contemporanea l’economia locale non è differente da quella dei piccoli Comuni siciliani, basata principalmente sull’agricoltura e sull’attività artigianale. Inoltre, nel 2020 il paese è entrato a far parte dell’associazione I borghi più belli d’Italia e nel 2022 viene nominato Borgo più bello di Sicilia.

Luoghi d’Interesse a Militello in Val di Catania

  • Chiesa madre di San Nicolò e del Santissimo Salvatore: struttura distrutta dal terremoto del 1693, è stata ricostruita nel 1740 ed oggi presenta un impianto a croce latina con 3 navate;
  • Santuario di Santa Maria della Stella: consacrata nel 1741, la chiesa si distingue per una facciata barocca, al cui fianco c’è una elegante torre campanaria;
  • Monastero di San Benedetto: costruito tra il 1616 e il 1646, si distingue per l’impostazione manierista e internamente si compone di un’unica navata con capolavori di grande pregio;
  • Convento dei Cappuccini: raso al suolo dal terremoto del 1693, il complesso è stato ricostruito nel 1750;
  • Castello Barresi Branciforte: eretto agli inizi del XIV secolo su un preesistente edificio svevo, della costruzione oggi rimangono solo una porta d’ingresso, una fontana e due torri cilindriche;
  • Cascate dell’Oxena: si tratta di cascate naturali che sorgono a sud del territorio di Militello e sono alimentate tutto l’anno dal torrente Oxena.

Piatti e prodotti tipici di Militello in Val di Catania

La tradizione gastronomica di Militello in Val di Catania comprende i migliori piatti della cucina siciliana, tra cui pasta alla norma, arancini, cannoli, cassate e così via. Una delle preparazioni caratteristiche della città è soprattutto la “cassatellina”, la cui ricetta sarebbe stata inventata da una suora del convento di Sant’Agata e per tale motivo si parla anche di dolce della zia monaca. Si tratta di un cestino quadrato formato da un impasto fatto di mandorle, marmellata, liquore, cioccolato, cannella e chiodi di garofano. Ogni cubetto è poi avvolto ai lati da pasta frolla ricoperta di glassa bianca.

le ultime news