Questa mattina, nella nostra rubrica saluti da Kiss Kiss, abbiamo parlato di Mercatello sul Metauro, comune marchigiano in provincia di Pesaro e Urbino, guidati dalle parole del vice sindaco Luca Bernardini.
Mercatèl in dialetto gallo-piceno, è un comune è associato ai Borghi più belli d'Italia ed è stato insignito della Bandiera arancione del Touring Club Italiano. Fa parte inoltre dell'Unione montana Alta valle del Metauro.
Nel tessuto urbanistico del centro storico, che conserva pressoché inalterato il suo aspetto medievale, con un significativo intervento ottocentesco venne ricavato l'ampio spazio di piazza Garibaldi. Qui si affacciano il Palazzo Gasparini (XVII secolo), la Pieve Collegiata (che nella massa muraria esterna conserva parti della primitiva costruzione romanica, X secolo, e della ricostruzione del 1363) e il Palazzo comunale edificato negli anni settanta del XIX secolo in sostituzione di alcuni isolati abbattuti all'atto della realizzazione della piazza.
Oltre a quelli che si affacciano sulla piazza, la cittadina custodisce molti altri monumenti significativi: la Chiesa di San Francesco di stile gotico primitivo(XIII secolo) che ospita una raccolta di dipinti dal XIII al XVII secolo; il monastero e casa natale di Santa Veronica Giuliani con l'annesso piccolo museo della santa; la Chiesa di Santa Croce (XIV secolo) e la chiesa di Santa Chiara (riedificata nel 1646); il Palazzo ducale (XV secolo), attribuito a Francesco di Giorgio Martini; il Palazzaccio (XVI secolo); il Monte di Pietà (fondato nel 1516) con portale di pietra arenaria raffigurante il Cristo paziente.
Tra i piatti da assaggiare ci sono coniglio in porchetta, agnello al forno, spezzatino di somaro e poi ancora agnello alla brace e tagliata. Mentre tra le specialità culinarie ricordiamo il pregiato tartufo nero estivo o scorzone; la goletta, un salume tipico marchigiano cucinato con salvia e aceto; il bostrengo, un tipico dolce invernale a base di noci e uvetta.
© CN MEDIA S.r.l. – C.F. e P.IVA 04998911210 – R.E.A. n. 727803