In questa puntata di Good Morning Kiss Kiss i nostri Max e Max hanno avuto ospite ai microfoni di Radio Kiss Kiss Gianluca Castellano, consigliere comunale del Comune di Lustra, borgo della provincia di Salerno.
Lustra è un piccolo paesino con appena mille abitanti ed è uno dei borghi più suggestivi del Cilento Antico. La cittadina si trova immersa in un paesaggio suggestivo che si estende dalle pendici del Monte della Stella alla valle dell’Alento.
Il borgo mantiene ancora oggi il suo fascino autentico, con le sue case e stradine in pietra e viste panoramiche che ricordano la sua storia secolare. Il territorio comunale si caratterizza per le sue colline coperte dalla macchia mediterranea e tra le coltivazioni tipiche della zona ci sono fichi, viti e ulivi.
Dagli ulivi secolari si estrae un pregiato olio extravergine, mentre dai vigneti si producono vini dal gusto intenso. Lustra è poi un importante riferimento per chi ama la natura e stare all’aperto. Infatti, i sentieri che si muovono tra le colline diventano percorsi escursionistici, perfetti per conoscere la biodiversità cilentana.
La città ha una posizione strategica che le conferisce un clima mite durante tutto l’anno ed è dunque una meta ideale per chi desidera la tranquillità, lontano dal caos cittadino delle destinazioni più turistiche.
Lustra ha origini antiche e ciò è testimoniato anche dal rinvenimento di opere murarie e ceramiche che risalgono al IV-III secolo a.C. Nel periodo longobardo il borgo accoglieva l’associazione agricola di Persiceto e tale organizzazione controllava le terre demaniali date dai principi longobardi di Salerno a persone fidate per incentivare lo sviluppo del feudo.
In epoca normanna la zona di Lustra diventa proprietà della famiglia Sanseverino e in questi anni il borgo assume sempre maggiore importanza. Intanto, la frazione di Rocca Cilento, di cui si ha notizia dal 1110, diventa la sede della Baronia di Cilento e sappiano che nel 1119 era già avvolta dalla cinta muraria del castello dei Sanseverino che nel 1185 era indicato come castrum.
Nel 1861 Rocca Cilento viene unita al Comune di Lustra, rinsaldando il legame storico tra i due borghi. Oggi Lustra preserva ancora il fascino senza tempo delle sue radici storiche ed è la scelta più indicata per chi vuole cogliere l’anima autentica del Cilento.
Luoghi d’interesse a Correggio
- Rocca Cilento: la frazione ospita diversi palazzi storici appartenuti alle famiglie nobili della città e qui si può vedere anche il castello di Rocca, un’interessante stratificazione di mille anni di storia;
- Chiesa di Santa Maria Vetere: è una delle chiese medievali più belle del Cilento, eretta agli inizi del XIVLustra, Comune campano della provincia di Salerno secolo. Mostra un soffitto a cassettoni in legno e un pulpito scolpito che mescola lo stile arabo-siculo all’arte locale;
- Chiesa di Santa Maria delle Grazie: la struttura si divide in tre navate con varie cappelle laterali, tra cui quelle dell’Annunziata, di Santa Caterina, di San Nicola e del Rosario;
- Chiesa di Santa Maria della Neve: l’edificio risale al XV secolo ed è un eccellente esempio dell’architettura cilentana;
- Convento S. Francesco dei frati minori: anche noto come Convento di San Francesco alla foresta, è stato costruito nel 1427 da San Bernardino da Siena;
- Cappella di Sant’Antonio da Padova: è stata eretta tra il 1945 e il 1946 ed internamente accoglie ancora opere di rilevanza storico-artistica;
- Valle del Torrente Fiumara: si tratta di una rigogliosa area naturale dove si possono svolgere escursioni e camminate nel verde.