Lovere, comune lombardo in provincia di Bergamo

Questa mattina, nella nostra rubrica saluti da Kiss Kiss, abbiamo parlato di Lovere, comune della Lombardia della città di Bergamo, guidati dalle parole del Sindaco Alex Pennacchio.

Affacciato sul Sebino, in provincia di Bergamo, Lóer in dialetto bergamasco, è il capoluogo della Comunità montana dei Laghi Bergamaschi e fa parte del club de I borghi più belli d’Italia.

Monumenti e luoghi di interesse
  • Basilica di Santa Maria in Valvendra: situato in località Val Vendra, dove scorre l’omonimo torrente, venne edificata nella seconda metà del XV secolo. La più grande chiesa della diocesi di Brescia, Inizialmente presentava uno stile gotico, che con le successive ristrutturazioni dei secoli seguenti è stato modificato in un genere rinascimentale.
  • Chiesa di San Giorgio: documentata già nel 1263, è uno degli edifici religiosi più antichi della zona. Tuttavia della struttura è rimasto ben poco, viste le numerose modifiche apportate nel corso dei secoli. La principale di queste risale alla seconda metà del XV secolo, quando la chiesa venne rialzata ed ampliata, andando ad inglobare nella propria struttura la casa-torre denominata Torre Soca, risalente al XIII secolo e di proprietà della famiglia Celeri.
  • Il Castelliere Gallico. Questa costruzione è forse la più antica presente sul territorio loverese e può essere databile tra il quinto ed il terzo secolo a.C. Situato in posizione panoramica e strategica possiede resti di muratura. Si tratta di un insediamento fortificato che sorge su un poggio naturale a circa 300 metri di quota. 
  • Palazzo Bazzini. Edificato nel 1616 dal condottiero Adorno Bazzini di fronte alla basilica di S. Maria in Valvendra, presenta una struttura ad U, ornata da pilastri ed archi ed arricchita da un giardino al termine del quale si trova una piccola torre.
  • Piazza Vittorio Emanuele II. Da sempre considerata il cuore pulsante del borgo, originariamente era chiamata piazza degli uffizi, a causa della presenza della sede di gran parte delle istituzioni. Tra i palazzi che la circondano merita menzione il palazzo podestarile, antica sede del podestà, e la torre civica, che porta ancora i segni della dominazione veneta.
Piatti e prodotti tipici

Sarde con polenta, tinca al forno e casoncelli sono i piatti tipici della Lombardia, e in particolare di Lovere e dintorni, sono davvero numerosi. Anche i Pulinti sono molto famosi: si tratta sempre di biscotti.

Rivivi qui l’intervista di Max & Max al Sindaco di Lovere, Alex Pennacchio

le ultime news