Il Carnevale di Roccaravindola, frazione del Comune di Montaquila

In questa puntata di Good Morning Kiss Kiss è stato ospite ai microfoni di Radio Kiss Kiss Pietro Serricchio, presidente dell’associazione culturale Rinascita Ravindolese per parlarci del Carnevale di Roccaravindola, piccolo borgo del Comune di Montaquila, in provincia di Isernia.

Roccaravindola è la maggiore frazione del piccolo Comune molisano di Montaquila, in provincia di Isernia e conta poco più di 1.000 abitanti, ovvero circa la metà della popolazione. Il borgo di origine medievale è stato costruito nel X secolo e il castello locale è stato eretto nel 1074 dal conte di Venafro che aveva ricevuto il feudo dall’abate Desiderio di Montecassino.

La frazione è poi appartenuta alle famiglie dei D’Angiò, dei Caracciolo e dei Pandone, per poi vivere una fase di spopolamento dalla metà del XX secolo, a cui è corrisposto un aumento demografico nella zona più in basso di Montaquila.

Oggi Roccaravindola sorge su una collina nei pressi della valle del fiume Volturno ed è divisa in due contrade. C’è Roccaravindola Alta a 440 metri sul livello del mare e in quest’area sorgono i ruderi del Castello ed altre architetture interessanti. Poi abbiamo Roccaravindola Bassa, conosciuta anche come Taverna Ravindola ed è la zona del paese più nuova, dove c’è anche la stazione ferroviaria.

Uno dei momenti più attesi a Roccaravindola è senza dubbio il Carnevale Ravindolese, la cui conclusione si terrà domenica 9 marzo. Si tratta della quarantaduesima edizione della kermesse che attrae visitatori da tutta la Regione.

È un evento che mescola musica, folklore, colori e tanta allegria ed affonda le radici nella storia del paesino molisano. Insomma, è un momento di unione e condivisione per i cittadini di Roccaravindola e non solo. La festa di Carnevale è diventata un appuntamento irrinunciabile per la comunità cittadina, simbolo di collettività e vivacità.

Il Carnevale Ravindolese si caratterizza quindi per la sua originalità e per la passione con la quale vengono costruiti i carri allegorici che sfilano lungo le strade della città tra balli, maschere e buon cibo. Domenica si terrà dalle 12:30 la sfilata dei carri e nel pomeriggio ci sarà la proclamazione del carro vincitore e il rogo di Carnevale.

le ultime news