In questo appuntamento di “Saluti da Kiss Kiss“, rubrica in onda dal lunedì al sabato su Radio Kiss Kiss, facciamo tappa a Guardia Perticara, caratteristico borgo della Basilicata in provincia di Potenza, detto anche il paese delle case in pietra. Questo borgo ha origini antichissime, testimonianze archeologiche rilevano la presenza di un abitato già dalla prima età del ferro nel IX–VIII secolo a.C. Nella località di San Vito, infatti, sono stati rinvenuti corredi tombali risalenti al V secolo a.C., una scoperta fondamentale per studiare gli Enotri, gli antichi abitanti di questa regione.
Ma scopriamo meglio questo incantevole comune!
Perché si chiama così?
L’etimologia del nome di Guardia Perticara potrebbe riferirsi alle “pertiche” longobarde cioè a quelle parti di territorio assegnate alle famiglie dei coloni.
Cosa visitare?
- La Chiesa di S. Antonio: famosa soprattutto per la leggenda legata alla storia di Ascanio Cataldi, principe di Brindisi; al suo interno ritroviamo numerose opere d’arte come le tele dell’Annunciazione di Biagio Guarnacci del 1751 e dell’Immacolata del 1857 di autore ignoto e due sculture di leoni erratici del XVI sec.
- La Chiesa di S. Maria di Sauro: fondata nel XIV secolo si tratta di una chiesa extrurbana, con loco nella pianura del Sauro, rifatta nel settecento ed in seguito ricostruita nel 1902. La leggenda narra che in questo luogo dei contadini avrebbero visto la Vergine su un carro tirato da buoi.
Cosa fare? Le attività turistiche.
A Guardia Perticara è l’Agosto Guardiese il mese dedicato agli spettacoli, alla musica e allo sport attraverso manifestazioni culturali e sportive all’aperto. Scopriamoli assieme!
- I Mercati Guardiesi: il 2° e il 4° lunedì di ogni mese
- Le Fiere: il 2 maggio, il 16 settembre e il 28 dicembre.
- I famosi Festeggiamenti in onore di Santa Maria del Sauro dal 1° maggio sino alla seconda domenica di agosto.
- La Notte della Tarantella Lucana e il Premio Enotria il 6 agosto.
- I “Salotti nel Borgo” il 19 agosto
- La “Sagra della strazzatella” il 21 agosto.
Cosa mangiare? I piatti tipici.
Data la conformazione territoriale di Guardia Perticara, i prodotti di eccellenza sono di carattere zootecnico. Specialità tipiche sono le salcicce, le soppressate e i capicolli ed anche i latticini, specie la ricotta accompagnata dal miele locale. Fra i prodotti ‘da forno’ spiccano i biscotti, la ‘strazzatella’ (sorta di pizza), la ‘chizzola’ (dolce pasquale con il corredo di uova). Inoltre l’olio extravergine di oliva del Sauro è un marchio dotato di disciplinare di qualità. Fra le piante spontanee della terra si segnalano la liquirizia e il rafano. Il piatto della tradizione locale sono i ‘ferricelli’ al sugo di carne, questo particolare tipo di pasta si ottiene mediante un sottile ferro di metallo sul quale, con il movimento della mano, viene arrotolato un impasto di farina, acqua, sale. Il sugo è composto da involtini di carne di maiale e di cotica ripieni.
I ristoranti suggeriti da TripAdvisor!
- Il Ristorante Leukanika
- Il Ristorante Difesa d’Ischia
- Il Ristorante Pizzeria PRIORE da Sandro
Quello che non sai: le curiosità
- Nel 2011 ha ottenuto la Bandiera arancione del Touring Club Italiano.
- Fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia.
- Ha sede in paese la società di calcio a 5 Guardia Perticara, militante in serie B dal 2018-2019, dopo aver vinto il campionato di C1 e la coppa di categoria.