Oggi in Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto in diretta Mirko Di Bernardo, sindaco di Grottaferrata, Comune della provincia di Roma.
Grottaferrata è una cittadina della provincia di Roma incastonata tra Marino, Frascati, Morena e Rocca di Papa ed oggi è una delle località turistiche più apprezzate della zona dei Castelli Romani. Il borgo è noto soprattutto per l’Abbazia di Santa Maria di Grottaferrata, risalente all’XI secolo.
Il territorio locale si sviluppa a ridosso dei Colli Albani e le prime tracce di civiltà sono datate intorno al I millennio a.C. In epoca romana invece l’area non è stata interessata da insediamenti importanti, ad eccezione di alcune ville suburbane appartenenti a patrizi romani.
Nell’846 un’incursione dei saraceni genera terrore e distruzione in molti paesi dell’Agro Romano e solo nel 926 i musulmani vengono definitivamente cacciati dalla regione. Nel 1004 invece San Nilo da Rossano occupa i ruderi di una villa romana e al suo interno nasce la cosiddetta “cripta ferrata”, da cui probabilmente deriva il nome della città, che diventerà l’Abbazia di San Nilo.
Il territorio intorno all’abbazia sarà saccheggiato diverse volte, come è accaduto nel 1155, nel 1163 e nel 1241 ad opera di Federico II di Svevia. Per tutelarsi da queste incursioni l’abate commendatario del tempo, il futuro Papa Giulio II, fa costruire le mura che circondano l’edificio ancora oggi.
Dal 1605 l’abbazia passa nelle mani dei Colonna, dei Farnese, dei Barberini e dei Consalvi, fino a quando nel 1808 viene abolito il feudalesimo. A questo punto Grottaferrata viene annessa al municipio di Marino. Nel 1848 la città acquista l’autonomia amministrativa e nel 1861 diventa parte del neonato Regno d’Italia.
Nel 1943 il paese subisce pesanti bombardamenti e durante il conflitto bellico i beni dell’abbazia vengono trasferiti in Vaticano. Nei decenni successivi si assiste ad uno sviluppo economico ed industriale della zona.
Luoghi d’interesse di Grottaferrata
- Abbazia di Santa Maria di Grottaferrata: l’edificio è stato costruito nel 1004 da San Nilo da Rossano ed oggi è abbazia territoriale retta dall’Ordine Basiliano Italiano di Grottaferrata;
- Chiesa del Sacro Cuore: la chiesa è stata eretta negli anni Venti del Novecento ed è stata affidata nel 1963 ai padri salesiani;
- Chiesa di San Giuseppe: sita in località Squarciarelli, è stata edificata nel 1889 e ricostruita dopo i danni della Seconda Guerra Mondiale;
- Casa Santa Rosa: la Casa Santa Rosa delle Suore Francescane Missionarie di Maria è stata eretta tra il 1892 e il 1914, per essere poi completata nel 1931;
- Palazzo Santovetti: di proprietà della famiglia Ranchella, la costruzione è stata ristrutturata nelle forme attuali dal 1872 ed al suo interno si può vedere una cappella affrescata;
- Villa Cavalletti: la proprietà viene edificata nel Settecento e attualmente accoglie una comunità cattolica di integrazione;
- Borghetto di Grottaferrata: fortificazione medievale in rovina, il castello è stato costruito tra il IX e il X secolo dai Conti di Tuscolo;
- Catacombe di Ad Decimum: si tratta di un sito archeologico nel quale è presente una catacomba situata al decimo miglio della Via Latina.
Piatti e prodotti tipici di Grottaferrata
A Grottaferrata si può incontrare il meglio della gastronomia romana, fatta di piatti semplici preparati con ingredienti del territorio. Uno dei piatti tipici del paese è senza dubbio la zuppa di uova, cucinata con pomodorini, brodo e alloro, in cui poi si aprono le uova. La zuppa viene versata in un piatto con delle fette di pane casereccio rafferme. Altre prelibatezze della zona sono anche il pangiallo, il ragù di rigaglie di pollo e le ciambelline al vino.