Questa mattina, nella nostra rubrica saluti da Kiss Kiss, abbiamo parlato di Giungano, comune della Campania in provincia di Salerno, guidati dalle parole del vice sindaco Francesco Russomando.
Jùngano in campano è un comune italiano di 1 285 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Secondo la tradizione il nome del paese "IUNCANO" deriverebbe da "IUNCUS" (giunco) per la cui lavorazione gli abitanti del luogo erano particolarmente rinomati. Giungano è posto lungo l'antica via di collegamento fra Paestum, l'Alto Cilento e la Lucania. I ritrovamenti archeologici, ora conservati nel vicino museo di Paestum, dimostrano che la zona era abitata fin dal Paleolitico. La sua fondazione risale al periodo in cui gli abitanti della decaduta Paestum lasciarono la costa e la piana divenute troppe pericolose a causa delle invasioni saracene e della diffusione della malaria. La memoria locale tramanda che la prima casa fu costruita da un tale Zappulli; nel 1003 d.C.
Nel centro storico dominato dal Monte Cantenna sono bene conservati i palazzi signorili dell'era feudale in particolare il PALAZZO DUCALE, PALAZZO PICILLI, PALAZZO GUGLIELMOTTI, PALAZZO STROMILLI, PALAZZO AULISIO, I VICOLI E I PORTALI IN PIETRA. Pregevole è la Chiesa di S.Maria dell'Assunta del XV sec., con il suo campanile ottagonale e la sua Cupola a bulbo. Al suo interno vi sono le interessanti statue dell'Assunta e di S. Alfonso. Secondo la tradizione la statua dell'Assunta venne portata dagli esuli pestani dopo la caduta dell'impero romano. Appena fuori del paese e precisamente all'ingresso si trova il vecchio CIMITERO BENEDETTINO il quale fu costruito nel XII sec. insieme alla sua piccola e graziosa chiesa. L'edificio fu antico convento e conobbe molte stagioni di splendore con gli echi di preghiera tra chiesa, chiostro e celle.
© CN MEDIA S.r.l. – C.F. e P.IVA 04998911210 – R.E.A. n. 727803