Questa mattina, nella nostra rubrica saluti da Kiss Kiss, abbiamo parlato di Giffoni Sei Casali, comune della Campania in provincia di Salerno, guidati dalle parole del sindaco Francesco Munno.
Giffoni Sei Casali è un borgo incastonato nel parco regionale dei Monti Picentini e conta, ad oggi, circa 5mila abitanti. Il centro è situato ad una manciata di chilometri dal capoluogo, Salerno, e da qui sono facilmente raggiungibili Paestum e le Costiere Amalfitana e Cilentana.
Il comune è suddiviso in casali: Capitignano che è casale capoluogo dove è ubicata la Casa comunale, Prepezzano, Sieti, e il più giovane di formazione, Malche.
Ogni casale è ricco di storia, tradizioni e luoghi da visitare.
Sieti è ricco di palazzi nobiliari, come il palazzo De Robertis, il Palazzo Giustino Fortunato, qui è possibile visitare la chiesa del Salvatore, la chiesa Maria SS del Paradiso, la chiesa Madonna della Grazie. Da qui è possibile percorrere sentieri del CAI ed immergersi nella natura incontaminata.
A Capitignano si può visitare la chiesa di San Martino Vescovo, santo patrono del comune, il parco pineta Sant’Anna che di recente è stato riqualificato attraverso la posa in opera di un parco giochi ed un’area pic nic attrezzata.
A Prepezzano è possibile visitare il maestoso santuario di San Nicola di Bari che risale intorno al 1173, uno dei più grandi dell’Arcidiocesi di Salerno e secondo, per corpo di fabbrica, solo al Duomo di Salerno. Architettonicamente l’edificio rispecchia i canoni dettati dal Concilio di Trento. La pianta è a croce latina con tre navate divisa dai pilastri di cui la centrale, più alta, si chiude con un arco a tutto sesto. La navata maggiore è unita alle laterali da otto pilastri, che formano quattordici arcate. Di recente è stato effettuato un importante intervento di riqualificazione.
Giffoni Sei Casali è un museo ambientale diffuso. Ad accogliere i visitatori che provengono da Salerno al casale Malche il maestoso Albero Picentino, un’opera in acciaio molto suggestiva.
Cucina e prodotti tipici: Se venite a Giffoni Sei Casali non potete non degustare i nostri prodotti tipici locali. Il prodotto più conosciuto è certamente la pregiata e rinomata Nocciola Tonda IGP di Giffoni, ma ottimo è anche l’olio. In tutti i ristoranti è possibile degustare questo prodotto unico nel suo genere per caratteristiche e varietà. La nocciola la possiamo trovare nei primi piatti e nei dolci come la crespella con il miele e lo squisito caffè alla nocciola.
Nel corso dell’anno le Associazioni del territorio organizzano eventi ormai tradizionali che richiamano centinaia di visitatori dai Comuni limitrofi, da Salerno e provincia e dalla Regione tutta. Nel mese di luglio “I Sapori dei Casali” e nel mese di novembre la sagra “San Martino Castagne e Vino” al casale Capitignano, nel mese di agosto “Le Antiche Civiltà Rurali” nel casale Prepezzano, nel mese di settembre, sempre al casale Prepezzano, “Sagra della Nocciola” e quest’anno, con grande successo si è svolta la prima edizione di “SieTipico” al casale di Sieti proprio domenica scorsa 8 ottobre.
Da anni Giffoni Sei Casali si conferma “Comune Riciclone” con una percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti di oltre 80%.