Oggi in Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto in diretta con Max e Max Matteo Campoli, sindaco di Fumone, Comune della provincia di Frosinone.
Fumone è un piccolo borgo della provincia di Frosinone ed è passato alla storia per essere stato il luogo di prigionia di papa Celestino V dopo la rinuncia al papato. Il paese si trova immerso tra i monti Ernici e i monti Lepini e sorge ad un’altitudine di 783 sul livello del mare. Questa vista mozzafiato ha ispirato Curzio Malaparte che ha definito la città Olimpo di Ciociaria.
Il nome del Comune proviene dal fatto che in passato era stato centro per le segnalazioni di ipotetici nemici in vista attraverso l’accensione di fuochi sulla torre. Tale tesi sembrerebbe trovare conferma nel motto popolare Si Fumo fumat, tota campania tremat (Se Fumone fuma, tutta la campagna trema).
Secondo la leggenda la nascita di Fumone risalirebbe al V secolo, ai tempi di Tarquinio il Superbo che si sarebbe rifugiato qui dopo la cacciata da Roma.
Sappiamo per certo che la sua posizione geografica tra Anagni, Ferentino e Alatri ha permesso al paesino di svolgere una funzione di controllo del territorio. Soprattutto nel Medioevo Fumone ha un ruolo vitale per la sicurezza di Roma, minacciata da attacchi normanni e saraceni.
Nel 1186 il Castello di Fumone è costretto a difendersi dall’assalto di Enrico VI e gli abitanti riescono a tenergli testa. Invece nel 1295 nell’edificio viene imprigionato papa Celestino V che morirà qui il 19 maggio del 1296.
Il governo pontificio dalla metà del XIII secolo esercita un controllo diretto sul borgo e soltanto nel XVI secolo Fumone otterrà l’autonomia comunale e in questo stesso periodo il castello passa sotto il dominio dei marchesi Longhi.
Luoghi d’interesse di Fumone
- Chiesa Collegiata di Santa Maria Annunziata: situata nel centro storico di Fumone, la sua esistenza è datata già dal 1147, ma è stata ampiamente trasformata con i restauri della fine del Settecento
- Chiesa di SS. Michele e Gaugerico: la struttura del XIII secolo si trova vicino al Castello e al giardino pensile ed è stata eretta dal professor Giovanni da Fumone recuperando mura preesistenti
- Castello Longhi: è stato fortezza militare e punto di avvistamento dello Stato Pontificio per oltre 500 anni ed oggi è una residenza privata degli eredi della famiglia Longhi
Piatti e prodotti tipici di Fumone
La gastronomia di Fumone è di origine prevalentemente contadina e si distingue per essere genuina e semplice. Infatti, si tratta di una cucina povera, basata su ingredienti del territorio. Per esempio, una delle ricette tipiche del posto sono le sagne pelose, delle fettuccine ruvide preparate senza uova, ma solo con farina e acqua.