Firenzuola, Comune toscano in provincia di Firenze

Oggi in Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto ospite Filippo Giordano Allkurti, consigliere comunale di Firenzuola, borgo della provincia di Firenze.

Firenzuola è un piccolo Comune toscano in provincia di Firenze. È situato lungo l’Appennino tosco-romagnolo, quasi al confine con l’Emilia-Romagna. Come suggerisce il nome, la città una sorta di piccola Firenze e nel suo stemma c’è infatti un giglio rosso su fondo bianco.

Firenzuola rappresentava una delle terre nuove create da Firenze nel XIV secolo, ma le prime tracce risalgono ai romani che costruiscono la strada Flaminia Minor, di cui parte del tracciato attraversa il Passo della Futa.

La storia del paese toscano inizia nel 1306, quando la Repubblica di Firenze decide di erigere un insediamento oltre gli Appennini per contrastare l’egemonia dei Conti Ubaldini.

La vera e propria fondazione invece comincia nel 1332, mentre la rocca dei podestà risale al 1371. I primi anni di Firenzuola non sono facili poiché il borgo viene devastato due volte dai Conti Ubaldini e poi dai Visconti di Milano.

Nel corso del XV secolo le fortificazioni cittadine vengono restaurate da Antonio di S. Gallo, un importante architetto rinascimentale, ma a metà del XVII secolo Firenzuola viene distrutta da un potente terremoto e da un’epidemia di peste.

La cittadina è poi stata triste protagonista durante la Seconda Guerra Mondiale a causa della sua posizione lungo la Linea Gotica. Nel 1944 è quasi del tutto rasa al suolo da un bombardamento alleato.

La ricostruzione del paesino inizia appena concluso il conflitto e viene realizzata seguendo il perimetro della civitas originale. Si è quindi cercato di impostare una pianta regolare con una grande piazza centrale. Tra gli elementi ricostruiti ci sono i portici lungo la strada principale di Firenzuola che taglia tutto il borgo da Porta Fiorentina a Porta Bolognese.

Luoghi d’interesse di Firenzuola

  • Chiesa di San Giovanni Battista: sorge nella piazza principale del paese ed è stata ultimata nel 1966 conferendole un’architettura moderna
  • Badia di San Pietro a Moscheta: è stata eretta nel 1034 da San Giovanni Gualberto ed oggi vi ha sede il Museo del Paesaggio Storico dell’Appennino
  • Pieve di San Giovanni Battista Decollato: si trova nella frazione Cornacchia e si hanno notizie dell’edificio dal 1025
  • Rocca di Firenzuola: risale al XIV secolo ed è la sede del Comune di Firenzuola
  • Cimitero militare germanico della Futa: costruito negli anni Sessanta, il cimitero si trova su un rilievo montuoso ed è dedicato ai caduti tedeschi dell’ultima guerra
  • Sasso di San Zanobi: è una formazione rocciosa sull’Appennino, non distante dal Passo della Raticosa

Piatti e prodotti tipici di Firenzuola

In questa zona d’Italia a metà strada tra Bologna e Firenze i visitatori possono scoprire una cucina ricca e variegata che contempla prodotti e pietanze autentiche del territorio. I piatti influenzati dalla gastronomia mugellana sono caratterizzati da sapori naturali.

Tra i primi possiamo incontrare i tortelli di patate, le tagliatelle con funghi, cinghiale o lepre, farinate, minestroni, zuppe e la pappa al pomodoro. Per quanto riguarda la carne, si può trovare quella allevata e macellata localmente, da cui si ricava la classica “fiorentina” o le salsicce di cinta senese.

Dal latte vaccino e ovino si ottengono tantissimi formaggi stagionati o freschi e non mancano contorni preparati con le verdure degli orti della zona. Tra i dolci, invece, abbiamo il pan di ramerino, la schiacciata con l’uva e il budino di marroni di Firenzuola.

le ultime news