Dossena, Comune lombardo in provincia di Bergamo

Oggi in Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto in diretta l’ascoltatore Alex per parlare della città di Dossena, piccolo borgo della Val Brembana in Lombardia.

Dossena è un Comune della provincia di Bergamo che conta poco più di 800 abitanti. Situato a metà strada tra la Val Serina e la Val Brembana, il paese lombardo si trova a 986 metri sul livello del mare ed è la metà ideale per una vacanza all’insegna della natura, del relax e della cultura.

I primi insediamenti in zona risalgono all’età del bronzo, quando vengono scoperte miniere di galena, ferro e calamina nei pressi del monte Vaccareggio. Per questo Dossena è stato il primo nucleo urbano stabile della Val Brembana.

Lo sfruttamento minerario è durato secoli, tanto da rendere l’area un importante centro in epoca etrusca e romana. Infatti, sono stati ritrovati antichi cunicoli di estrazione con utensili e attrezzi e lo stesso Plinio il Vecchio ne parla in alcuni racconti.

In età romana era presente un vicus, cioè un agglomerato urbano e lo stesso toponimo dossena proviene dal latino “dorsum” che indica il dosso sul quale si è poi sviluppato l’insediamento abitativo. Ad ogni modo, i primi documenti che menzionano esplicitamente la città risalgono al 920.

Con il passare del tempo e il declino dell’impero romano, le miniere di Dossena vivono un lento e inevitabile declino. In ogni caso, durante il Medioevo il paesino vive un periodo abbastanza prospero, grazie ai commerci resi possibili dalla via Mercatorum, antica strada tutt’oggi percorribile e parzialmente inglobata nella moderna viabilità.

Si racconta poi che a Dossena abbia soggiornato anche Leonardo da Vinci, il quale si sarebbe dilettato in studi per capire come recuperare le miniere. Nel corso del XV secolo la provincia di Bergamo passa in mano ai veneziani e per ordine del podestà viene costruita la Via Priula, una nuova strada che fa cadere in disuso la via Mercatorum, isolando di fatto Dossena.

Inizia quindi una nuova epoca nella quale gli abitanti devono dedicarsi all’agricoltura e l’allevamento e gran parte della popolazione emigra verso Venezia. Oggi Dossena è un piccolo borgo di montagna che però attira un gran numero di turisti per la sua natura incontaminata tutta da scoprire.

Nel 2017 sono state anche rese visitabili le miniere di Paglio Pignolino, dalle quali fino a metà del Novecento si estraevano ferro e fluorite. La cittadina è anche famosa per il Ponte del Sole, il ponte tibetano più lungo del mondo.

Luoghi d’Interesse a Dossena

  • Chiesa di San Giovanni Battista: il primo nucleo della chiesa risale al V-VII secolo e nei secoli la struttura è stata ampliata più volte
  • Ponte del Sole: è un ponte sospeso a 120 metri e lungo 500 metri che offre una vista panoramica sulle Alpi Orobiche
  • Parco Speleologico: si tratta di un percorso di un chilometro a 100 metri di profondità attraverso ponti, teleferiche, grotte naturali e camini artificiali
  • Le miniere e il museo: le antiche miniere di fluorite sono lunghe 18 chilometri e appena due chilometri sono visitabili insieme ad un percorso museale che consente di conoscerne la storia
  • Becco: si tratta di una passerella di 16 metri a strapiombo su una falesia di 250 metri con accesso libero
  • Murales: il progetto dei murales nasce negli anni Ottanta in collaborazione con 30 artisti bergamaschi che danno il loro contributo alla comunità

Piatti e prodotti tipici di Dossena

Uno dei principali prodotti gastronomici a Dossena è il formaggio Ol Minadùr preparato con latte vaccino crudo semigrasso e stagionato a basse temperature e alta umidità delle miniere. Queste condizioni peculiari consentono una maturazione di 90 giorni che offre una minore perdita di acqua.

Il formaggio di Dossena presenta dunque una pasta morbida con un ventaglio aromatico particolarmente sviluppato. Si possono poi trovare formaggi caprini, yogurt, salumi caprini e d’asino e salumi suini. Molto interessante è anche lo zafferano di montagna estratto a 1000 metri di altitudine. Infine, nel borgo bergamasco si produce un gin d’alta quota che colpisce per le sue note di rosa canina e scorza d’arancia.

le ultime news