Dalmine, Comune lombardo della provincia di Bergamo

In Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto in diretta Francesco Bramani, sindaco di Dalmine, Comune in provincia di Bergamo.

Dalmine è una località a 8 km da Bergamo che sorge sulla riva orientale del fiume Brembo. Oggi la città è il quarto Comune della provincia per numero di abitanti dopo Bergamo, Treviglio e Seriate.

Dalmine ha avuto origine dall’unione di 7 centri urbani diversi: Brembo, Dalmine, Mariano, Guzzanica, Sabbio, Sforzatica Santa Maria d’Oleno e Sforzatica Sant’Andrea. Il Comune è stato ufficialmente istituito nel 1927 unendo tutti questi Comuni.

La storia della città probabilmente ha avuto inizio in epoca romana e a tale periodo risalgono le prime notizie su insediamenti urbani nel territorio. In epoca medievale vengono citati i primi abitati di Dalmine e negli statuti di Bergamo del 1263 sono definiti comuni i nuclei di Dalmine, Sabbio, Mariano, Guzzanica e Sforzatica.

Tra la fine del XIII e del XV secolo gli scontri per il potere su Bergamo tra guelfi e ghibellini coinvolgono anche le zone circostanti, interessando più volte Mariano, Dalmine e Sforzatica. Nel 1567 san Carlo Borromeo istituisce la vicaria di Sforzatica e durante il XVIII secolo sono costruite tre nuove chiese.

Oggi Dalmine è uno dei principali centri turistici della provincia di Bergamo ed attira migliaia di turisti ogni anno che possono godere di un patrimonio storico e culturale di rilievo.

Luoghi d’Interesse a Dalmine

  • Chiesa parrocchiale di San Giuseppe: consacrata nel 1931, accoglie opere pittoriche del XVI secolo, come la tela del Cristo Redentore;
  • Chiesa di San Giorgio: esistente già nel 1155, per sbaglio l’edificio è considerata la cappelletta di un convento dei Canonici Lateranensi;
  • Chiesa parrocchiale di Sant’Andrea: consacrata nel 1754, è stata edificata in stile rococò ed al suo interno si possono ammirare opere dello scultore Antonio Maria Pirovano;
  • Chiesa parrocchiale Santa Maria d’Oleno: è l’edificio più antico del territorio comunale, di cui si ha notizia dal 909 ed è stato ufficialmente consacrato nel 1595.

Piatti e prodotti tipici di Dalmine

Dalmine e tutta la provincia di Bergamo propongono prodotti del territorio genuini e di qualità che vengono usati per cucinare i principali piatti della tradizione locale. Tra i formaggi della zona abbiamo il Taleggio DOP, l’Agrì, i caprini, lo stracchino e molto altro ancora. Invece per quanto riguarda i salumi ci sono Ol salàm de la Bergamasca, il cotechino, ol lard (il lardo) e la pancetta. A Dalmine poi non si può non assaggiare la polenta e osèi, i casonsei e la turta del Donizèt.

le ultime news