Questa mattina, nella nostra rubrica saluti da Kiss Kiss, abbiamo parlato di Circello, comune della Campania della città di Benevento, guidati dalle parole del Sindaco Gianclaudio Golia.
Ciorceglio in dialetto circellese, sorge su un promontorio roccioso proteso sulle valli dei torrenti Torti e Tammarecchia. Le sue origini sono da rintracciare in epoche remote: dominio della tribù sannitica dei Pentri, il territorio di Circello, faceva parte del Sannio Irpino e in particolare questa zona, come ricorda lo storico romano Tito Livio, era denominata "Taurasia". I territori dell'Alto Sannio furono poi conquistati dai Romani al termine delle guerre sannitiche, e il territorio di Circello divenne Ager publicus di proprietà del popolo romano. Proprio al periodo romano risalgono i reperti archeologici rinvenuti sul territorio e i recenti scavi effettuati in particolare in contrada Macchia.
La sciavola di Circello: prodotto a base di sfoglia con ripieno, a forma di mezzaluna; superficie levigata, lucida, di colore dorato per la spennellatura con uovo prima della cottura; interno di colore giallo intenso; dimensioni mediamente 12 x 16 cm (sciavola grande) per un peso di 300 – 400 grammi; mediamente 5 x 5 per le sciavole piccole, per un peso fino a 100 grammi. La sciavola presenta crosta croccante, ed un interno morbido ed umido che libera profumi derivati dai formaggi utilizzati, vaccini, di due tipi: formaggio “primo sale senza sale” a brevissima stagionatura ed a media stagionatura (5 – 6 mesi). Ha gusto intenso e persistente, ma non piccante.
Oltre alla versione base, è prodotto in tre varianti:
Il prodotto viene venduto a peso, confezionato in buste per alimenti trasparenti e sigillate.
Oltre la Sciavola di Circello vi sono anche:
© CN MEDIA S.r.l. – C.F. e P.IVA 04998911210 – R.E.A. n. 727803