In Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto in collegamento Angelo Lupi, sindaco di Cave, borgo della provincia di Roma.
Cave è un piccolo Comune della provincia di Roma che si trova ai piedi dei Monti Prenestini. Il punto più elevato del territorio si raggiunge in località Montagnozza a 450 metri sul livello del mare. La città è stata uno dei più antichi castelli del medioevo nel Lazio ed è stata feudo della famiglia Colonna.
Il toponimo del paese deriverebbe da “cavum terra” e qui si conservano alcuni resti medievali di grande importanza, come i ruderi del castello e delle sue mura. Infatti, durante il medioevo c’era un castello denominato castrum trebanum e nel corso del X secolo si stava componendo un nuovo nucleo abitativo.
Nel 1117 nel borgo ha soggiornato papa Pasquale II e nel corso della guerra tra Carlo V e il re di Francia Francesco I i Colonna di Cave si schierano con gli imperiali, nonostante il monito di Papa Clemente VII nel 1526. In questo stesso anno il papa invia un esercito che rade al suolo 14 feudi laziali, tra cui appunto Cave.
Dal 1556 il borgo diventa parte del Ducato di Paliano, retto da Giovanni Carafa e poi a seguire dalla famiglia Colonna che avrà il controllo su Cave fino al 1854. Nel XIX secolo la comunità di Cave ha dovuto affrontare molte difficoltà a causa di carestie e tasse comunali.
A fine XIX secolo la città è diventata un grande centro urbano e la sua vita religiosa e civile si va emancipando dal potere baronale e dopo lo scioglimento dello Stato Pontificio, Cave diventa parte del Regno d’Italia.
Luoghi d’Interesse di Cave
- Santuario di San Lorenzo Martire
- Chiesa di Santo Stefano
- Chiesa di San Carlo Borromeo
- Insigne Collegiata di Santa Maria Assunta
- Basilica Petriana e Santuario della Madonna del Campo
- Palazzo Colonna
- Palazzo Leoncelli
- Palazzo Mattei
- Villetta Ortensia
Piatti e prodotti tipici di Cave
La cucina di Cave consente di assaggiare eccellenti pietanze che consentono di conoscere meglio le tradizioni del territorio. Si tratta soprattutto di piatti di origine contadina che nascono da una gastronomia povera, ma che si rivelano ricchi di sapore. Cave è nota soprattutto per la produzione di noci, castagne e nocciole e tra i migliori piatti abbiamo la trippa e la minestra di ceci. Invece tra i dolci tipici abbiamo il panpepato, le meringhe e la serpetta, biscotto a forma di S.