Oggi in Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto ospite in diretta Antonio Grieco, manager dell’Enoteca Regionale dei Vini d’Irpinia per parlare con lui dello splendido Castello Marchionale di Taurasi, borgo in provincia di Avellino.
Il Castello Marchionale, anche noto come Palazzo Marchionale, è una delle principali attrazioni della città irpina di Taurasi, in provincia di Avellino. L’edificio si trova nel centro storico del paese e la sua costruzione dovrebbe risalire al VII secolo d.C., durante la dominazione longobarda.
Distrutto tra il 900 e il 910 dai Saraceni, il castello è stato poi ampliato nel XII secolo dai Normanni con l’inserimento di un mastio. Nei secoli la struttura ha subito diverse modifiche ed è passata di mano diverse volte. Tra i proprietari si possono ricordare le famiglie Gesualdo, De Taurasi, Caracciolo, Pignatelli e Carafa.
Il castello è stato ricostruito nuovamente a metà del XVI secolo ed è stato restaurato nel XVII secolo con le sembianze di un raffinato palazzo signorile. Oggi presenta le caratteristiche di un edificio rinascimentale e sulla facciata si può ancora ammirare lo stemma nobiliare creato in occasione dell’unione della famiglia Gesualdo con la Casa d’Este.
Attualmente Castello Marchionale è di proprietà del Comune e dal 2006 è diventato sede dell’Enoteca Regionale dei Vini d’Irpinia. Tra gli ambienti da visitare all’interno del palazzo ci sono camere legate a personaggi che hanno segnato la storia locale, come la Stanza del Principe, dove è nato Carlo Gesualdo nel 1566.
Molto suggestiva è anche la Cappella di San Pietro a Castello che si distingue per il suo altare in marmo e la volta stuccata. Visitare il Castello Marchionale è dunque un vero viaggio alla scoperta del patrimonio culturale e storico del borgo.