Questa mattina, nella nostra rubrica saluti da Kiss Kiss, abbiamo parlato di Castel di Tora, comune del Lazio in provincia di Rieti, guidati dalle parole della sindaca Cesarina D’Alessandro.
Castel di Tora sorge nella zona meridionale della provincia di Rieti, non lontano dal confine tra il Lazio e l’Abruzzo. Il borgo si trova nella valle del Turano, sulle sponde dell’omonimo lago, a poco più di 600 metri sopra il livello del mare. La prima testimonianza del paese si trova poco dopo l’anno Mille, sotto il nome di Castrum Vetus de Ophiano, e infatti dino all’Ottocento si chiamava Castelvecchio. Il comune è incluso nella catena Borghi più belli d’Italia e conta 266 abitanti.
Luoghi di interesse e attività a Castel di Tora
- Visita al Borgo medievale fantasma di Monte Antuni ed Eremo di S.Salvatore
- Escursione nella Riserva naturale Monte Navegna e Monte Cervia;
- Santuario di Sant’Anatolia, su un’altra collina nei pressi del borgo
- Chiesa parrocchiale di San Giovanni Evangelista
- Eremo di San Salvatore
- Fontana del Tritone
- Torre pentagonale dell’antico Castello, costruito intorno all’anno Mille; un tempo era il mastio della fortificazione.
- Borgo medievale di Monte Antuni e palazzo dei principi Del Drago
- Ruderi medievali di Cornitogo)
- Necropoli romana di età imperiale
Piatti e prodotti tipici di Castel di Tora
- Polentone: cotto con fuoco in un calderone e condito con sugo magro di baccalà, aringhe, tonno e alici
- Strigliozzi: sorta di maccheroni fatti a mano
- Fagioli a pisello
- Formaggi locali, come pecorino, vaccino e ricotta
- Cereali, soprattutto mais, orzo e farro
- Tartufi
- Funghi porcini
- Pesce di lago
Ascolta qui l’intervista di Max e Max a Cesarina D’Alessandro, sindaca del comune di Castel di Tora.