Oggi, per saluti da Kiss Kiss, andiamo in Emilia Romagna. Con Max e Max è intervenuto Stefano Caosti, sindaco di Casina, borgo in provincia di Reggio Emilia ricco di frazioni adiacenti. Inserito nella Comunità Montana dell’Appennino Reggiano, è un paese totalmente situato in montagna. Infatti, l’altitudine media di 574 metri sopra il livello del mare.
Scopriamo le principali attrazioni di Casina:
- Castello di Sarzano (IX secolo): situato sul crinale tra Canossa e Carpineti, è un monumento tra i più importanti della zona. Si tratta di una chiesa medievale con mastio e una torre di 20 metri.
- Pieve di Santa Maria Assunta (X secolo), a Pianzo, frazione di Casina, che fu oggetto di disputa per secoli tra la diocesi di Parma e quella di Reggio Emilia.
- Castello di Leguigno (XIV secolo).
- Oratorio del Carrobbio (1742), costruito dopo che a una pastorella sarebbe apparsa la figura della Vergine Maria.
- Oratorio di Beleo (X secolo), struttura romanica con un bosco attorno.
- Pieve di Paullo (X secolo) struttura romanica recentemente restaurata.
Cosa mangiare a Casina:
- Erbazzone
- Parmigiano Reggiano
- Chizze reggiane
- Focaccia di vitello
- Gnocco al forno
- Garganelli
- Gnocco fritto reggiano
- Maccheroncini alla cipolla
Intervenuto in diretta su Radio Kiss Kiss, ecco le parole del sindaco di Casina, Stefano Caosti.
«Casina è un comune della prima collina scendendo da Reggio verso sud, ha 4500 abitanti in 70 chilometri quadrati. È completamente verde, c’è tanta natura, la qualità dell’aria è ottima. Infatti, si dorme ancora al fresco senza utilizzare l’aria condizionata. Il castello di Sarzano domina il paese, ed è visitabile. In più, se si va in cima alla torre si può vedere tutto l’Appennino e la Pianura Padana, stando al fresco. L’oratorio di Carrobbio è subito sotto il castello di Sarzano ed è attualmente consacrata e in uso per le messe domenicali.»
«Abbiamo ben due musei della Civiltà Contadina. Uno nel borgo medievale di Bergogno, in cui gli oggetti sono stati donati da un cittadino alla comunità; e il secondo, allestito da un privato, che è a disposizione dei visitatori.»
«Una delle specialità tipiche di Casina, e più in generale della provincia di Reggio Emilia, è l’erbazzone. Nello specifico, abbiamo l’erbazzone di Casina. Un’altra grande specialità è il Parmigiano Reggiano, il nostro monumento dell’agroalimentare.»