Carpinone, Comune molisano della provincia di Isernia

Oggi in Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto ospite in collegamento Pasquale Colitti, sindaco di Carpinone, borgo della provincia di Isernia.

Carpinone è un piccolo Comune di poco più di mille abitanti che si trova in provincia di Isernia. Il toponimo della cittadina molisana dovrebbe derivare dal fiume Carpino che scorre presso il centro o dalla pianta carpino.

La località è stata fondata nell’VIII secolo dai Longobardi ed è stata inclusa nel ducato di Bojano. Secondo un testo dell’Abbazia di San Vincenzo al Volturno, però, la fondazione risalirebbe al 982. A dominare il borgo nei primi anni si sono alternati diversi esponenti della nobiltà, tra cui Tommaso d’Evoli, signore di Castelpizzuto, Monteroduni e Roccamandolfi.

Dopo decenni di lotte per il possesso tra le diverse famiglie signorili, Carpinone è ceduta alla famiglia Caldora nel XV secolo, la quale fa erigere un castello su una costruzione risalente all’anno Mille. I successivi signori sono invece membri di dinastie come i Pandone, i Ceva Grimaldi e i De Riso.

Con la soppressione del feudalesimo Carpinone seguirà le vicende del Regno delle due Sicilie e nel 1807 il paese entra a far parte del distretto di Isernia, sotto la giurisdizione del Comune di Castelpetroso. Invece dal 1861 la città era parte della provincia di Campobasso e solo dal 1970 ritornerà sotto la provincia di Isernia.

Oggi il centro storico presenta una doppia cinta muraria di differenti epoche, il cui perimetro si adatta alla composizione della rocca su cui sorge il borgo. La prima cinta difendeva il castello Caldora e un gruppo di case di quella che viene chiamata cittadella.

La seconda cinta invece include un’area al confine con il nucleo moderno dell’Ottocento. Tra le due cinte murarie si è sviluppata la città con le sue stradine in pietra e i vicoletti che mantengono l’antico aspetto medievale.

Luoghi d’interesse di Carpinone

  • Chiesa madre di Santa Maria Assunta: l’edificio è stato eretto nel XVI secolo su una precedente cappella ed è stata ricostruito in stile neoclassico dopo il terremoto del 1805;
  • Chiesa di Santa Maria di Loreto: la chiesa è stata edificata nel 1610 da Biagio Martella e presenta una struttura a navata unica con due cappelle e soffitto a volta in legno;
  • Castello Caldora: la fortezza è stata costruita nell’XI secolo a forma di pentagono delimitato da 5 torri e nel 1223 è stato distrutto, per poi essere ricostruito nel XIV secolo dalla famiglia d’Evoli;
  • Cascate di Carpinone: le cascate del Carpino e quella Schioppo scendono dal fiume Carpino e raggiungono a valle il fiume Cavaliere.

Piatti e prodotti tipici di Carpinone

Sebbene sia una Regione piccola, il Molise offre comunque una vasta scelta di prodotti tipici del territorio che compongono una cucina povera e molto semplice. Sulle tavole di Carpinone non mancano mai vini, olio extravergine d’oliva, insaccati e formaggi. Tra i migliori piatti tradizionali abbiamo le taccozzelle con i fagioli, una tipologia di pasta lavorata a mano a forma di rombo che proviene dal mondo arabo.

le ultime news