Carpineti, borgo emiliano in provincia di Reggio Emilia

Ci troviamo a Carpineti, uno splendido comune dell'Emilia-Romagna in provincia di Reggio Emilia. Scopriamo insieme le attrazioni e il cibo.

ph Paolo Picciati, Wikipedia

In questo appuntamento di "Saluti da Kiss Kiss", rubrica in onda dal lunedì al sabato su Radio Kiss Kiss, facciamo tappa a Carpineti, caratteristico borgo dell'Emilia-Romagna in provincia di Reggio Emilia. Situato nel medio Appennino reggiano, il territorio comunale carpinetano comprende parte del bacino del fiume Secchia e dei torrenti Tresinaro e Tassobbio.

Ma scopriamo meglio questo incantevole comune!



Cosa vedere e cosa fare a Carpineti?

  • Abbazia di Marola: fondata tra 1076 e 1092, subì numerose ristrutturazioni durante i secoli. Al suo interno sono presenti due chiostri, mentre all’esterno, a est, restano i torrioni circolari.
  • Pieve di S. Vitale: di origine probabilmente bizantina, e già plebana nel 1083, fu riconsacrata nel 1145, epoca in cui venne quasi completamente ricostruita. Dell’antica Pieve rimane soltanto il nartece o avancorpo, ridotto a cappella negli anni ’30, ed un breve tratto del muro perimetrale, rivolto a sud.
  • Castello delle Carpinete: si tratta di un castello medievale costruito prima del 1077, a cavallo delle valli del Secchia e del Tresinaro. Di fianco dell'ingresso del castello si trova la chiesa di Sant'Andrea, consacrata nel 1117.
  • Palazzo del Municipio: è l’unico edificio posto sulla piazza cui si accede con una scalinata, che pone l’ingresso in posizione sopraelevata rispetto a tutti gli altri edifici circostanti. Nasce dall’aggregazione di almeno tre strutture: il corpo centrale ha inglobato alla sua sinistra una struttura a torre e alla sua destra, in epoca più recente, ha subito un ampliamento testimoniato dalle murature addossate.
  • Metato di Marola: conosciuta anche come "La casa del Pan d'Albero", si tratta di una piccola costruzione che sorgeva accanto ad ogni castagneto, composta da un solo ambiente a due piani.
  • Casa di Cortina: oggi è sede di un pregevole museo di fossili e di spazi adibiti ad accogliere mostre temporanee d’arte, apparteneva anticamente alla famiglia Manodori.
  • Parco Matilde: situato nel centro del paese, è uno dei più importanti luoghi di aggregazione della comunità. Al suo interno è presente uno spazio polivalente adibito ad accogliere spettacoli, concerti, iniziative culturali, ma anche feste paesane e serate danzanti.




Cosa mangiare a Carpineti?

  • Gnocchi fritti reggiani
  • Maccheroncini alla cipolla
  • Garganelli, pasta all'uovo
  • Erbazzone reggiano, torta salata
  • Chizze reggiane

Ecco alcuni ristoranti da provare!

  • Menta e Rosmarino
  • Ristorante Del Castello
  • La Coccinella

A Radio Kiss Kiss è intervenuto Tiziano Borghi, sindaco di Carpineti:

Notizie del giorno

ti potrebbe interessare

“DORMIVEGLIA” è il nuovo singolo di ARIETE, da venerdì 29 settembre 2023 in tutte le radio. Qui di seguito il testo.
Con l’english teacher bilingue Gerard Malanca, abbiamo scoperto la pronuncia corretta di alcune parole inglesi che sbagliamo.