Capaccio Paestum, comune campano in provincia di Salerno
Questa mattina, nella nostra rubrica saluti da Kiss Kiss, abbiamo parlato del comune di Capaccio Paestum, in provincia di Salerno, grazie alle parole del sindaco Franco Alfieri.
Capaccio Paestum sorge in una zona limitrofa del Cilento, nella provincia di Salerno, a sud della Campania. Il comune è diventato città nel 2013, contiene quasi 22.200 abitanti e conta 13 frazioni: Borgo Nuovo, Cafasso, Capaccio Scalo, Gromola, Laura, Licinella, Paestum, Ponte Barizzo, Rettifilo, Santa Venere, Torre di Paestum, Vannullo e Vuccolo Maiorano.
Luoghi di interesse a Capaccio Paestum
Tempio di Nettuno: a Paestum, è costruito nella metà del V secolo a.C., è un importantissimo monumento archeologico dell'epoca della Magna Grecia.
Visita tra gli scavi e le rovine di Paestum, città della Magna Grecia sopravvissuta in età romana, di cui sono rimasti tantissimi ritrovamenti millenari.
L'Heraion alla foce del Sele o tempio di Hera Argiva: un santuario fondato agli VI secolo a.C.
Necropoli del Gaudo: sito archeologico nella piana di Paestum, scoperto casualmente nel 1943. Le tracce più antiche di insediamenti umani nella zona pestana risalgono al paleolitico; le più recenti sono quelle che si riferiscono alla cosiddetta cultura del Gaudo.
Visita a Capaccio Vecchio
Necropoli di Vannulo
Necropoli di Santa Venere
Necropoli di Spinazzo
Necropoli di Andreoli-Laghetto
Basilica Cattedrale della Madonna del Granato
Antica Cattedrale "Basilica paleocristiana"
S. Pietro apostolo
Santuario del Getsemani
Convento francescano di Capaccio
Piatti e prodotti tipici di Capaccio Paestum
Mozzarella di bufala campana
Formaggi come ricotta, caciocavallo, caciotte
Olio extra vergine DOP cilentano
Pizza e pane
Vino locale
Rivivi qui l'intervista di Max e Max al sindaco Franco Alfieri.
Si tratta del primo quadro normativo sui sistemi di intelligenza artificiale nel mondo. La legge servirà a difendere democrazia, Stato di diritto e sostenibilità ambientale