Oggi in Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto in diretta con noi Vincenzo Mazzucconi, presidente degli sbandieratori di Calvi dell’Umbria, città della provincia di Terni.
Calvi dell’Umbria è un piccolo borgo umbro che si trova a ridosso di uno sperone di rocca calcarea che emerge dalle pendici del Monte San Pancrazio. L’altura domina una distesa di colline tappezzate di viti e ulivi declinanti verso la Valle del Tevere.
Il paese sarebbe stato popolato in seguito alla distruzione dell’antica città romana Ocria e la fuga dei suoi abitanti sui rilievi di questa zona. Il toponimo dovrebbe provenire da “carbium” e si riferiva alla conformazione del territorio roccioso e privo di vegetazione, appunto “calvo”.
In età romana non esisteva un vero e proprio villaggio, ma di certo sulle sue colline erano presenti ville rustiche. Invece sulla vetta di Monte San Pancrazio sono ancora presenti i resti di un tempio intitolato a Marte vicino ad una chiesa.
Del centro urbano di Calvi dell’Umbria si ha notizia soltanto a partire dall’VIII secolo, quando la città era feudo dei duchi di Spoleto. Dal XII secolo passerà sotto il controllo della Chiesa e della vicina Narni. La località sarà saccheggiata nel 1798 poiché teatro degli scontri tra napoletani e francesi e fino al 1860 sarà libero comune dello Stato Pontificio.
Oggi il centro storico è composto da un castello e dalle antiche case del borgo e si sviluppa in una serie di vicoli medievali che si snodano tra volte, archi e resti di torri e mura. L’accesso al paese è segnalato da Porta Ternana, anche nota come Porta da Capo, la quale è stata ristrutturata alla fine del Cinquecento ed oggi presenta un portale in bugnato di travertino.
Calvi dell’Umbria è conosciuta anche come la città dei presepi in quanto all’interno dell’Oratorio di Sant’Antonio è collocato un presepe monumentale realizzato nel 1546 dai fratelli Montereale e composto da trenta statue.
Luoghi d’interesse di Calvi dell’Umbria
- Chiesa della Trinità: edificio risalente al XVI secolo che si sviluppa su più livelli lungo il costone roccioso
- Chiesa di S. Maria Assunta: situata nei pressi di Porta Ternana, la sua edificazione risale al XIII secolo, mentre l’aspetto attuale è stato conferito dai lavori eseguiti nel XVII secolo
- Chiesa di S. Brigida: realizzata tra il 1739 e il 1743 su progetto di Ferdinando Fuga, presenta tre altari e un’unica navata coperta da una volta lunettata
- Monastero delle Suore Orsoline: ospitato all’interno di Palazzi Ferrini, il monastero è stato istituito nel 1715 ed è stato abitato dalle suore fino al 1991
- Museo del Monastero delle Orsoline: si tratta di una pinacoteca al piano terra di Palazzo Ferrini dove si possono ammirare opere artistiche provenienti dal territorio comunale
Piatti e prodotti tipici di Calvi dell’Umbria
Il piatto tipico di Calvi dell’Umbria sono gli strozzapreti con funghi e salsiccia. Si tratta di una tipologia di pasta casereccia fatta a mano soltanto con acqua e farina, diffuso tra Lazio e Umbria. Come condimento prevede un sugo con funghi porcini e champignon e un ragù di salsiccia locale.
Uno dei prodotti più rinomati della zona è il tartufo bianco, con il quale si preparano diverse pietanze, tra cui l’agnello al forno con tartufo bianco, la frittata al tartufo e crostini al tartufo. Non mancano poi prosciutti e salumi vari, così come formaggi a pasta dura.