Oggi in Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto in diretta Giuseppe Torchio, sindaco di Bozzolo, Comune della provincia di Mantova.
Bozzolo è un piccolo borgo della provincia di Mantova il cui nome compare già in alcuni atti del IX e X secolo. Il nucleo urbano si sviluppa su un terrazzo alluvionale a destra del fiume Oglio e in epoca medievale è dominato da diverse famiglie feudali cremonesi.
Bozzolo viene poi concesso in signoria ai Cavalcabò di Cremona che ne manterranno il possesso fino al XV secolo, per poi passare sotto il dominio dei Gonzaga di Mantova. Alla fine del XVI secolo viene aggiunta una cinta muraria e nel 1594 Bozzolo riceve il titolo di città.
Il borgo rimarrà sotto l’ala dei Gonzaga fino al 1771, quando viene annullata la sua autonomia per annetterlo alla Lombardia austriaca. Nel 1859 Bozzolo diventa ufficialmente parte del Regno d’Italia e da allora vive un periodo di prosperità, diventando punto di riferimento per i servizi giudiziari e amministrativi del circondario.
Il sindaco Giuseppe Torchio ha ricordato l’importanza della figura di don Primo Mazzolari, a cui è dedicata anche l’omonima fondazione. Durante l’occupazione tedesca il prete si è distinto per l’aiuto fornito agli ebrei e ai perseguitati politici ed è rimasto a Bozzolo fino alla sua morte avvenuta nel 1959. Inoltre, nel 2017 papa Francesco è stato in visita nel paesino per ricordare proprio l’eroismo di Don Mazzolari.
Luoghi d’interesse di Bozzolo
- Abbazia della Gironda: è un’antica abbazia benedettina costruita tra il IX e l’XI secolo di cui rimangono visibili solo l’abside e alcuni muri perimetrali
- Chiesa arcipretale di S. Pietro Apostolo: è una chiesa eretta dagli agostiniani a metà del XVI secolo ed è dotata di un bellissimo campanile
- Chiesa di San Francesco: costruita tra il 1604 e il 1606, è stata voluta da Giulio Cesare Gonzaga, primo principe di Bozzolo
- Palazzo Municipale: edificio risalente alla metà del XVI secolo e restaurato negli anni Venti del Novecento
- Palazzo Piccioni: casa storica dei conti Piccioni, ha accolto due volte l’imperatore Giuseppe II d’Asburgo e dal suo balcone Carlo Alberto di Piemonte ha arringato la folla a ribellarsi agli oppressori stranieri
- Porta Cremone e Porta San Martino: sono le due porte di accesso alla città inserite nell’antica cinta muraria
Piatti e prodotti tipici di Bozzolo
Chi ha la fortuna di visitare la città di Bozzolo avrà modo di provare la sua cucina particolarmente variegata e ricca di sapori. Tra i primi piatti non si possono non assaggiare le foiade o fujade, delle tagliatelle fatte in casa che vengono condite con ragù di lepre, sugo alla boscaiola e altri condimenti.
Invece tra i dolci tipici di Bozzolo e della zona mantovana abbiamo il bussolano, detto anche bozzolano. Si tratta di una ciambella decorata con zuccherini, ideale da mangiare a colazione oppure a merenda.