Questa mattina, nella nostra rubrica saluti da Kiss Kiss, abbiamo parlato di Borgo Veneto, comune del Veneto nella provincia di Padova, guidati dalle parole del sindaco Michele Sigolotto.
Borgo in veneto, è un comune istituito il 17 febbraio 2018 e nato dalla fusione dei comuni di Megliadino San Fidenzio, Saletto e Santa Margherita d’Adige. Secondo quanto stabilito dallo statuto comunale, il centro amministrativo di Borgo Veneto è posto in località Saletto, presso la sede municipale dell’ex comune omonimo.
Luoghi di interesse ed attività a Borgo Veneto (località Saletto)
- Chiesa parrocchiale di San Lorenzo: eretta nel 1747 nei pressi di una precedente chiesa costruita a cavallo tra il XIV e il XV secolo e ampliata sul finire del XIX secolo, è degna di nota per una tela del pittore Bernardino Licinio raffigurante i santi patroni Lorenzo e Silvestro con al centro la Beata Vergine, opera eseguita nel 1535 e oggi posta sopra il coro. Altro elemento di spicco è il notevole campanile, alto 76 metri eretto tra il 1859 e il 1866 dal parroco Don Antonio Groppo. È stata oggetto di un importante restauro nel 2013.
- Chiesa di San Silvestro: antica chiesa campestre che si trova in località Garzara, in quello che era il primo nucleo abitativo di Saletto. Risalente al XII secolo, con pianta romanica e campanile inserito nella facciata rivolta a ovest, è stata eretta utilizzando materiale di epoca romana. Al suo interno si trovano frammenti di affreschi di epoche diverse.
- Villa Vallaresso Pisani: situata in pieno centro storico, la Vallaresso Pisani è una tipica villa veneta signorile a due piani con sottotetto. Costruita nella prima metà del XVII secolo, è stata recentemente restaurata, diventando da marzo 2013 la nuova sede del municipio di Saletto e, dal febbraio 2018, del municipio di Borgo Veneto.
- El Moraron: El Moraron (o El Moraro) è un gelso bianco secolare, che si trova all’incrocio tra via Gorgo e via Dossi, nella omonima frazione. È censito e catalogato come albero monumentale dalla Provincia di Padova.
Piatti e prodotti tipici di Borgo Veneto
I primi piatti più famosi sono il risotto ricco alla padovana, il risotto con asparagi di fontaniva, la tipica pasta e fagioli, bigoli all’anitra, sempre buonissime le paste fatte in casa. I secondi piatti di carne offrono tipici sapori di campagna come il cappone alla canevera, i bolliti. I secondi di pesce, freschissimo, poichè pescato direttamente nei laghetti a ridosso delle sponde del fiume Brenta, sono a base di storione e trota. Generosi i vini padovani, noti da tempo e già esaltati dal Petrarca e dal Ruzante e oggi riproposti dalla serietà e dalla competenza dei vignaioli riuniti nel Consorzio vini D.O.C. dei Colli Euganei e di Bagnoli.